La gioia dei sindaci, ma a Belluno le cose non vanno altrettanto bene
Fatti
Tombelle. Trecento persone in parrocchia brindano alla fine di una lunga battaglia che ha mobilitato il territorio per ottenere l'interramento delle linee elettriche ad alta tensione. E adesso c'è l'idrovia. Dai comitati per l'ambiente la protesta si è pian piano estesa, trovando nelle parrocchie un riferimento prezioso.
È entrata a pieno regime la complessa operazione di recupero dei milioni di metri cubi di alberi abbattuti sulla montagna veneta dal tornado d’autunno.
Questa mattina i parlamentari Nicola Fratoianni, Riccardo Magi e Stefania Prestigiacomo insieme al sindaco di Siracusa e membri di alcune ong hanno raggiunto l’imbarcazione, nonostante i divieti. “Raccoglieremo testimonianze su abusi subiti in Libia”
Nell’ambito dei dispositivi di prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera”, dalle ore 23 di sabato 26 gennaio e fino alle prime ore di domenica mattina, gli uomini della Sezione di Polizia Stradale di Padova, equipaggi della sezione Volanti e l’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Padova, hanno effettuato mirati controlli finalizzati alla prevenzione e repressione di tutti quei fenomeni che possono ingenerare pericoli per la sicurezza stradale, soprattutto in occasione del fine settimana.
Arrestato a Bolzano il 19 dicembre 1944, perché sospettato di essere un membro del Comitato di liberazione nazionale clandestino, interrogato dalla Gestapo, venne poi condotto nel Lager di via Resia, nel blocco celle. Gli furono assegnati il triangolo rosso, che distingueva i deportati politici, e il numero di matricola 7.459. Così come altri internati nel campo di concentramento di Bolzano, anche don Longhi era destinato alla deportazione in un Lager d’Oltralpe. Rinchiuso con decine di altri detenuti sui carri bestiame il 25 febbraio 1945 in via Pacinotti, nella zona industriale di Bolzano, tornò invece nel Lager di via Resia perché i bombardamenti alleati avevano distrutto i binari della linea del Brennero
Alla Gmg di Panama sventolano anche le bandiere dei giovani della Terra Santa, del Patriarcato latino di Gerusalemme. Sono giunti in 41 con un sogno nel cuore: "Chiedere ai giovani del mondo di pregare per la pace in Terra Santa e di venire in pellegrinaggio per trasformarla in una grande Gmg"
Si potrà andare in pensione con almeno 62 anni di età e un minimo di 38 anni di contributi. È questa la “quota 100” approvata in via sperimentale per un triennio.
"Il progetto della Fiamma della memoria - spiega l'ideatrice Golda Tencer - si pone come obiettivo la presa di coscienza dei pericoli legati all’intolleranza religiosa ed etnica ed è indirizzato a tutta la società polacca, a tutti coloro che sentono vicini i diritti fondamentali dell’uomo: il diritto alla vita e alla libertà, a prescindere dalle differenze di razza e di fede”
Intervista a Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, alla vigilia della Giornata della memoria. "Di fronte all’ignoranza, alla mancanza di cultura e di conoscenza è facile attaccare gli ebrei e crearli come capro espiatorio dell’incapacità di gestire i processi o di dare risposte ai bisogni della gente. La memoria è corta e fragile, la memoria va conservata, va custodita"
È di nuovo crisi in Venezuela dopo che Juan Guaidó, 35 anni, presidente dell’Assemblea nazionale, si è autoproclamato ieri presidente ad interim del Venezuela, sulla base di due articoli della Costituzione. L'esercito continua ad appoggiare Nicolas Maduro e sta reprimendo duramente le manifestazioni di dissenso, mentre gli Stati Uniti riconosce Guaidó come nuovo presidente. Sostengono Maduro Russia, Cina, Turchia, Cina, Iran. Al momento sono 16 i morti ufficiali durante gli scontri
36 mila e 200 veneti colpiti dall'influenza questa settimana. Tre morti e dodici casi di complicanze
L’influenza in Veneto si sta avvicinando al picco stagionale, previsto nelle prime settimane di febbraio: dall’inizio della stagione la sindrome influenzale ha già raggiunto 138 mila persone, 36.200 solo nell’ultima settimana. A stimarne l’andamento dell’incidenza del virus nel territorio regionale è la Direzione Prevenzione del Veneto che ha diffuso il quinto rapporto epidemiologico nell’ambito del sistema di sorveglianza Influnet.
“Nel 2019 le colline del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, nel 2020 la Cappella degli Scrovegni”. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, indica con grande soddisfazione i prossimi due obiettivi che il Veneto conta di iscrivere nella World Heritage List dell’Unesco.
Juan Guaidó, presidente dell’Assemblea nazionale, il Parlamento regolarmente eletto ma deposto da Maduro, si è autoproclamato presidente ad interim del Venezuela, giurando su un ritratto dell’eroe Simon Bolívar.
(Bruxelles) “L’antisemitismo sta ancora diffondendo il suo messaggio di odio in tutta Europa. In un momento in cui l’odio è ridiventato uno strumento politico, troppo spesso le nostre comunità ebraiche vivono nella paura di essere oggetto di discriminazione, di abuso e persino di violenza”.