"Buu" razzisti a San Siro durante Inter-Napoli. Per tutta la durata della gara il giocatore senegalese del Napoli, Koulibaly, è stato oggetto di ululati da parte di una frangia della tifoseria nerazzurra. La partita è stata preceduta da disordini all'esterno dello stadio, con un tifoso morto, investito da un minivan. Stangata del Giudice sportivo ai danni di Inter e Napoli
Fatti
Terzo settore e volontariato invocano lo stop a una tassazione ingiusta e controproducente, che porterebbe nelle casse dello Stato meno di 120 milioni di euro. La posizione della Cei espressa dal presidente card. Bassetti e dal segretario generale mons. Russo. Il no delle Fondazioni e del Forum del Terzo settore. Pigni (Sacra famiglia) e padre Arice (Cottolengo) espongono le ragioni della contrarietà a tale scelta da parte di chi ogni giorno assiste persone disabili, malati, anziani
Mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, è stato personalmente a Fleri e Pisano, frazioni di Zafferana Etnea, tra le zone colpite con maggiore forza dal sisma che ha coinvolto i paesi alle pendici dell’Etna, a 450 metri circa sull'antica Strada Regia che congiunge la zona costiera di Giarre e Riposto ai paesi etnei di Trecastagni e Viagrande. Già al mattino, il vescovo ha incontrato la gente per le strade e i sacerdoti del luogo, ed ha voluto vedere personalmente le condizioni delle chiese delle frazioni colpite
Dieci mesi di tempo, 10mila questionari da 120 domande destinate a veneti ultra 65enni in 100 Comuni (almeno nella fase iniziale) di riferimento. Una mole impressionante di dati e informazioni che daranno alla fine una fotografia, aggiornata e diversificata geograficamente, delle condizioni di vita e dello stato di salute del milione di anziani in Veneto. Fotografia che poi potrà guidare, quasi cucendole su misura per problematica e/o territorio, sia le attività del terzo settore che quelle sindacali destinate a questa fascia.
E' la terza catastrofe che ha colpito quest'anno l'Indonesia: la notte del 22 dicembre, in seguito all'eruzione del vulcano Krakatoa, uno tsunami ha devastato alcune zone di Giava e Sumatra. Operatori e volontari Caritas trascorreranno il Natale a distribuire aiuti alla popolazione.
Lettera a 12 mani di ragazzi con disabilità e dei loro genitori: a Babbo Natale chiedono identità, casa, conoscenza, coraggio, e un Dopo di noi rassicurante, “per non essere in ansia anche nell'aldilà”
Il vademecum degli esperti dell'osservatorio Sicurezza Lavoro Vega per evitare pericolosi incendi domestici: 10 regole per proteggere la famiglia e la casa durante le feste.
Più risorse per giovani, migrazioni, clima e innovazione: il Parlamento Europeo ha approvato il bilancio Ue per il 2019 che prevede un budget di 165,8 miliardi di euro di impegni e 148,2 miliardi di pagamenti. Il bilancio prevede 150 milioni di euro in più per il programma Horizon 2020, 240 milioni aggiuntivi per Erasmus+ e 116 milioni di euro in più per l'Iniziativa europea per l'occupazione giovanile.
"Oggi abbiamo delineato un percorso cronologico. Lo abbiamo scandito e verso meta' gennaio completeremo l'istruttoria delle varie materie. Poi ci sara' una fase finale per valutare le richieste dal punto di vista tecnico, giuridico e politico".
Nel nostro Paese continua a crescere il riciclo dei rifiuti ed è ora di costruire la transizione verso l’economia circolare. Ma per salvaguardare un'industria che vale l'1% del Pil il governo deve ritirare l’emendamento End of waste e affrontare seriamente la questione. Se ne è parlato oggi a Roma, in occasione della presentazione del rapporto “L’Italia del riciclo 2018”
Nel 2018 si è vista "una violenza senza precedenti" nei confronti dei giornalisti: 80 omicidi (+ 8% rispetto all'anno precedente). 348 giornalisti detenuti in carcere, la maggioranza in Iran, Arabia Saudita, Egitto, Turchia e Cina. 60 sono stati rapiti. E' il bilancio compilato ogni anno dall'organizzazione Reporters sans frontières.
Un esito "spaccato" a metà, quello delle consultazioni referendarie di domenica 16 dicembre dove 26 Comuni del Veneto sono stati chiamati a esprimere parere positivo o negativo per la fusione in 10 nuove realtà amministrative. Vedranno la luce Colceresa, Valbrenta, Lusiana-Conco, Valbelluna e Pieve del Grappa. Sul fronte bocciature, pesa il doppio rifiuto dei Comuni padovani: "no" ai progetti di Terre Conselvane e Fortezza d’Adige.
Alleanza delle Cooperative, File, Fisc e Uspi hanno deciso di scrivere un appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. “Chiediamo al Presidente un ripensamento urgente del Governo rispetto ai tagli indiscriminati di risorse del Fondo per il Pluralismo e l’innovazione dell’informazione". si legge nella lettera inviata al Presidente del Consiglio
Sono 1196 le famiglie che hanno espresso la volontà di ospitare un rifugiato, 3448 i rifugiati in cerca di ospitalità e 120 le convivenze già realizzate in due anni, dal 2016 al 2018. Sono questi i numeri del progetto Refugees Welcome. "Da giugno numeri in crescita"
Dialogo, confronto e ricerca del compromesso. E poi multilateralismo, Europa, diritti umani. Questi i temi che il Capo dello Stato ha affrontato incontrando ambasciatori e Corpo diplomatico al Quirinale per gli auguri in vista delle prossime festività natalizie