«Ho amato ogni singola cosa del campo che ho vissuto. Ogni momento è stato prezioso e unico e le persone che ho trovato qui non le dimenticherò mai». Sintetizza così, Emma Gattolin, l’esperienza vissuta al camposcuola diocesano dell’Azione cattolica di Padova – rivolto ai ragazzi e alle ragazze di 12-13 anni – che si è tenuto a Camporovere, nella casa Filippo Franceschi. dal 16 al 22 luglio.
Diocesi
L’atteso appuntamento promosso e organizzato dall’Ufficio di Pastorale dell’Educazione e della Scuola, della Cultura e dell’Università a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico torna dopo tre anni di esperienza “on line” e “a tappe”, torna con una proposta a data unica e preferibilmente da vivere in presenza.
Grande partecipazione dei diaconi permanenti della Diocesi di Padova e delle loro mogli al ritiro annuale che si è tenuto dal 26 al 30 luglio nella Casa di spiritualità Fontanafredda a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona
È dedicata ai volontari la prima serata della sagra dell' Assunta di Solesino: domenica 6 infatti sono tutti invitati a partecipare ad un momento di formazione e aggregazione e poi alle 18.30 alla messa.
Gradini di una scala. Così possono essere considerati i 28 capitoli del libro di padre Domenico Maria Fabbian, Storia d’amore (Editrice Shalom, 2023, pp. 425, 9 euro).
San Lorenzo in Roncon “Terzo atto” dell’estate, dopo grest e camposcuola: la comunità si ritrova in occasione del patrono. E, guardando a lui, propone l’iniziativa del “piatto sospeso”
Dal 6 al 16 agosto nella parrocchia di Solesino si festeggia la santa Patrona con la sagra dell'Assunta. Si inizia con una serata dedicata ai volontari. Il 13 viene inaugurato l'altare alla Madonna del rosario ripulito e restaurato e la messa vespertina sarà presieduta dal Vescovo Claudio che darà la benedizione all'altare.
Arquà Petrarca. La chiesa parrocchiale, che si configura sempre più come un santuario e sta vivendo un’estate intensa, questa domenica accoglie il vescovo Claudio
È positivo il bilancio delle attività estive in cui sono coinvolti i circoli Noi della Diocesi.
Uno sguardo allo scorso anno, con i dati di tutto ciò che si è “mosso” intorno alla Caritas – a livello parrocchiale, vicariale e diocesano – offre un’ottima occasione per fare un bilancio “in cammino”. Da cifre ed elenchi, dati quantitativi e analisi qualitative, si desume l’evoluzione di realtà in dialogo continuo con le comunità e attente osservatrici di risorse e bisogni delle persone. Guardando al futuro
Camposcuola all’ombra del Vesuvio per trenta giovanissimi di Chiuppano, impegnati nei giorni scorsi nella conoscenza della storia ma soprattutto dell’aspetto sociale di Napoli
A inizio luglio sono arrivati nove ragazzi richiedenti protezione internazionale nella canonica della parrocchia cittadina della Pace, gestiti attraverso l’associazione Popoli insieme.
Frapiero Si celebra l’anniversario sabato 29 con la messa del vescovo Claudio. Era il 25 luglio 1943, quando il vescovo Agostini, accogliendo la richiesta dei capifamiglia, elevò al grado di chiesa parrocchiale l’antico oratorio, costruito dai monaci benedettini nel 1726
Suore di san Francesco di Sales
Il 30 luglio 1942 moriva, a 76 anni, padre Leopoldo Mandić.