7mbre Sant’Osvaldino Torna la sagra per due fine settimana, dall’8 al 17 settembre
Diocesi
La compassione è una delle passioni più forti che possa conoscere un uomo, è un morso allo stomaco. Soprattutto non ci lascia come prima
Il vescovo Claudio sette anni fa in Polonia annunciava il Sinodo dei giovani. In Portogallo la parola d’ordine è “attenzione all’ordinario”. «Questa nuova generazione ha molte domande nel cuore che vanno accolte»
Davide, di Sant’Angelo di Piove di Sacco, era alla sua prima Gmg.
Dal 4 all’8 settembre si terranno a Villa Immacolata, centro di spiritualità della Diocesi di Padova a Torreglia, gli esercizi spirituali guidati dal direttore della casa don Federico Giacomin dal titolo “Amici: parallele che si incontrano solo all’infinito. La teologia dell’amicizia”.
Un milione e mezzo di giovani da tutto il mondo tre settimane fa si ritrovava nella capitale Lusitana richiamati dalla Chiesa, in silenzio davanti all’Eucaristia. Un fatto per nulla scontato, dopo il periodo del Covid, a sette anni da Cracovia. La sfida per la Chiesa sinodale è oggi come mettere a frutto per la vita di chi ha partecipato tutto il capitale di spiritualità e di relazioni concentrate nell’evento. Un’opportunità per i 1.200 giovani padovani presenti, ma anche per gli adulti
Tra i 120 giovani – su oltre 1.200 padovani – che hanno scelto di vivere “l’esperienza lunga” della Gmg, comprendente i giorni del gemellaggio nella diocesi di Porto c’era anche Annalisa Bevilacqua, solare 27enne della parrocchia di San Basilio Magno di Roncaglia, alla sua seconda Gmg dopo Cracovia.
La parrocchia chiude le attività estive con la sagra patronale, dal 25 al 30 agosto. Duecento i volontari impegnati, sono la grande forza della festa. Novità di quest’anno: i fuochi d’artificio silenziosi, spettacolo pirotecnico accompagnato dalla musica
Medici con l'Africa Cuamm in visita alla città di Shire, località di 300 mila abitanti che negli ultimi due anni ha vissuto insicurezza, devastazione e distruzione. Il direttore don Carraro: "Qui tanta forza e voglia di ricostruire"
L’adorazione eucaristica durante la veglia ha toccato in profondità gli animi dei giovani. Un momento molto forte, a tratti inaspettato, favorito dall’atmosfera
Montà dal 24 al 29 agosto festeggia il patrono San Bartolomeo con celebrazioni, spazi espositivi, occasioni culturali e la consueta sagra. Tra gli appuntamenti anche il racconto di dodici ragazzi rientrati dalla Gmg di Lisbona
Dopo due anni di un conflitto drammatico, il Tigray, regione nel nord dell’Etiopia, anche grazie alla mediazione dell’Italia che tanto ha fatto e continua a fare per il processo di pace, sta ritrovando una fragile stabilità.
Festa parrocchiale dal 25 al 30 agosto con la processione guidata dai diciottenni
La visita ai missionari padovani impegnati nel Sud-est asiatico
È mancato all'alba di giovedì 24 agosto 2023