Provvedimenti da numerose diocesi del Nord Italia sono stati adottati per far fronte all’emergenza causata dalla diffusione del coronavirus.
Chiesa nel mondo
“Piena collaborazione con le competenti Autorità dello Stato e delle Regioni per contenere il rischio epidemico”, attraverso la “massima disponibilità nella ricezione delle disposizioni emanate”.
“Agire come instancabili operatori di pace”. È il mandato del Papa per i vescovi del Mediterraneo, un’area “insidiata da tanti focolai di instabilità e di guerra, sia nel Medio Oriente, sia in vari Stati del nord Africa, come pure tra diverse etnie o gruppi religiosi e confessionali”.
“Non accettiamo mai che chi cerca speranza per mare muoia senza ricevere soccorso o che chi giunge da lontano diventi vittima di sfruttamento sessuale, sia sottopagato o assoldato dalle mafie”. È l’appello del Papa per l’accoglienza, contenuto nella parte centrale del discorso ai vescovi nella basilica di San Nicola a Bari.
“Troppo spesso la storia ha conosciuto contrapposizioni e lotte, fondate sulla distorta persuasione che, contrastando chi non condivide il nostro credo, stiamo difendendo Dio”.
Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi, infatti, a promulgare, tra gli altri, il decreto riguardante il miracolo, attribuito alla intercessione del ragazzo morto a 15 anni per una leucemia fulminante. La notizia è stata diffusa dalla Sala Stampa vaticana. Nato nel 1991 a Londra, Carlo Acutis fu molto legato alla devozione alla Vergine e all'Eucaristia, realizzando anche progetti informatici sui temi della fede, come un sito sui “Miracoli eucaristici”. Abbiamo raccolto le parole della mamma, Antonia Salzano
“Stupore e dolore”. È quanto esprimono i vescovi di Francia alla notizia dell’indagine aperta da L’Arche internationale sul comportamento di Jean Vanier nei confronti di diverse donne, nel corso degli anni, un comportamento che mescola potere spirituale e abuso sessuale “in continuità con la relazione spirituale che Jean Vanier ebbe con il padre Thomas Philippe, domenicano, e sotto l’influenza delle dottrine perverse di quest’ultimo”.
“Un punto d’appoggio sostanzioso”. Così il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, durante la conferenza stampa al termine dell’incontro promosso dalla Chiesa italiana a Bari ha definito il documento conclusivo dei lavori che i 58 vescovi cattolici provenienti da 20 Paesi delle sponde del Mediterraneo consegneranno Papa.
“Agirò in totale accordo col ministro, non abbiamo i dati precisi, ma siamo disposti per tutelare la salute ad attuare qualsiasi disposizione”.
Sono quaranta i ragazzi provenienti da tutta Italia che partecipano alla scuola di formazione dell''Unione cattolica della stampa italiana. Viaggio nelle loro storie: dal giurista con la passione per le cronache vaticane alla giovane sposa che lavora nella comunicazione e scrive per un settimanale diocesano
Vicinanza della Chiesa italiana alle persone che sono state contagiate in Italia dal Coronavirus Covid-19 e per quanto riguarda le norme igieniche, la Cei è in contatto con il Ministero della sanità. “Se è per il bene della salute e se è per il bene dei nostri cittadini, affronteremo anche qualche sacrificio”.
Dedicata al tema della cittadinanza la terza giornata dei lavori in corso al Castello Svevo di Bari. Adriano Roccucci: "C'è sete di pace", no alla "riabilitazione della guerra". Nella relazione iniziale e nella conferenza stampa, trovano posto temi come la guerra e i campi profughi, in Libia e a Lesbo, l'accoglienza dei migranti e la xenofobia, il dramma dei cristiani in Medio Oriente e il risorgere di antisemitismo e fondamentalismo
Stoccaggio e distribuzione di forniture mediche. Ci sono anche volontari e fedeli cattolici negli aiuti e nella prevenzione del Coronavirus Covid-19. La testimonianza delle suore che gestiscono l'ospedale cattolico di Renqiu che nonostante stiano esaurendo le risorse e le forniture mediche di prevenzione, continuano a svolgere i loro lavori medici ogni giorno
“Non dobbiamo mai mancare di fiducia nelle possibilità oneste degli uomini, della scienza, della ricerca, dei responsabili dei diversi Paesi a livello anche di continente. La paura fino al panico non è mai una buona consigliera e una compagna legittima. Non aiuta a risolvere e ad affrontare nessun problema”.
Da Baghdad a Bari. La parrocchia di Sant'Antonio da Padova si prepara ad accogliere il card. Sako. Il parroco, padre Vito Di Pinto, parla dell'impegno dei francescano per i poveri. Destinatari: migranti, senza tetto, ma anche mamme con bambini piccoli e famiglie in difficoltà. L'auspicio per un Mediterraneo senza frontiere: imparare a conoscere la "geografia umana" delle persone, per guardarsi negli occhi e costruire insieme un futuro di pace