Il fondo filosofico Aloisianum acquisito dalla Facoltà teologica del Triveneto
È stato ceduto alla Facoltà teologica del Triveneto il fondo filosofico Aloisianum della provincia italiana della Compagnia di Gesù. Il preside della facoltà, mons. Roberto Tommasi, e il legale rappresentante dei Gesuiti, padre Francesco Pecori, hanno firmato la convenzione con cui questi ultimi cedono la proprietà dei libri che costituiscono il prestigioso fondo alla Facoltà teologica, che diventa proprietaria di una raccolta di testi filosofici molto importante, dal punto di vista quantitativo e qualitativo.

Il fondo Aloisianum è composto da 43 mila volumi moderni, 417 volumi antichi (stampati prima del 1830) e una cinquantina di riviste.
Il fondo – che rappresenta poco meno di un quarto del patrimonio complessivo della biblioteca – è costituito dalle migliori edizioni, in lingua originale, delle opere dei filosofi che hanno scritto dall’antichità a oggi; da prestigiose collane di studi; da indispensabili strumenti per lo studio.
Il nucleo originario e più consistente del fondo è strettamente connesso alle iniziative e all’indirizzo speculativo del “Movimento di Gallarate”.
Questo si costituì nell’ottobre del 1945 grazie a filosofi di primo piano come Felice Battaglia, Carlo Giacon, Augusto Guzzo, Umberto Padovani, Michele Federico Sciacca, Luigi Stefanini, con l’intento di fare della comune adesione al cristianesimo un principio di ricostruzione culturale, ma anche sociale e politica, in seguito allo sfacelo della guerra e di favorire il dialogo tra filosofi italiani e d’Oltralpe; fu poi attivo dal 1998 come fondazione Centro studi filosofici di Gallarate.
Alla Facoltà teologica spetta ora il compito di aggiornare e valorizzare questa raccolta.
Già da qualche anno, del resto, la facoltà ha proceduto all’acquisto di volumi coerenti con il fondo, in formato cartaceo e digitale. Risalgono alla metà degli anni ’90 del secolo scorso i primi contatti fra l’Istituto filosofico Aloisianum (dal 1993 a Padova), la diocesi di Padova e il suo seminario, in vista del possibile trasferimento della collezione di testi filosofici allora conservati nella sede di Gallarate (Varese).
Dovette tuttavia passare diverso tempo prima che le buone intenzioni potessero trasformarsi in realtà. La nascita della Facoltà teologica del Triveneto, nel 2005, e la ristrutturazione dei locali che avrebbero dovuto ospitare le collezioni moderne della biblioteca del seminario di Padova e quelle della stessa facoltà crearono le condizioni per una ripresa dei contatti con la Compagnia di Gesù.
Si giunse così a formulare una convenzione, sottoscritta il 5 settembre 2008: i volumi, rimanendo di proprietà della Compagnia di Gesù, sarebbero stati ricollocati e catalogati dal personale della biblioteca della facoltà, alla quale in sostanza spettava la gestione del fondo. I libri arrivarono da Gallarate a Padova tra 2008 e 2009.
Il recente trasferimento a Roma dello studentato filosofico dei Gesuiti ha portato a una revisione dell’accordo. La provincia italiana della Compagnia di Gesù ha deciso di cedere la proprietà dei libri alla Facoltà teologica la quale, da parte sua, garantirà agli istituti e ai centri di studio della compagnia le stesse condizioni di accesso ai volumi riservate ai docenti e agli studenti della Facoltà.
Info: www.bibliotecafttr.it