"Un viaggio sorprendente", che parte dai desideri e aiuta a riconciliarsi con la propria storia. Don Fabio Rosini rilegge così per il Sir il ciclo di catechesi sulle "Dieci Parole" che il Papa ha appena concluso. "Francesco non propone ai giovani un sottoprodotto, un adattamento", osserva a proposito della simpatia che Bergoglio suscita tra le nuove generazioni. E la "generazione wikipedia", contro tutte le apparenze, punta alla misura alta della vita cristiana, garantisce sulla scorta della sua esperienza venticinquennale a contatto con migliaia di giovani
Chiesa nel mondo
I diciannove martiri cristiani uccisi in Algeria tra il 1994 e il 1996 saranno proclamati beati sabato 8 dicembre ad Orano, presso il santuario di Notre-Dame di Santa Cruz. Papa Francesco ha nominato il cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione dei santi, suo “inviato speciale”. Monsignor Paul Desfarges, arcivescovo di Algeri: “È una grande gioia. La Chiesa, beatificando i 19 martiri, ce li ridona come modelli di testimonianza evangelica nel Paese in cui siamo”.
Papa Francesco sarà ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare all’Incontro interreligioso internazionale sulla fratellanza umana. L'annuncio dato oggi dalla Sala Stampa vaticana. Mons. Hinder, che guida il Vicariato dell’Arabia meridionale (Emirati Arabi Uniti, Oman e Yemen): "È un passo importante nel dialogo tra musulmani e cristiani"
Dal 2007 sedici ordini religiosi in Inghilterra e Galles hanno messo a disposizione ventinove proprietà, del valore complessivo di 18 milioni di euro, dove creare centri per ospitare bambini, donne e uomini sottratti a prostituzione, lavoro nero e altre forme di violenza e imposizione. I risultati di una ricerca della Arise Foundation illustrati dal direttore Luke de Pulford
Mercoledì 2 gennaio alle ore 20.45 all’auditorium di Gallio, via Roma 1, il vaticanista della Stampa Andrea Tornielli converserà con Guglielmo Frezza, direttore della Difesa, sul suo libro Il giorno del giudizio. L’incontro è promosso da Unità pastorale di Gallio e Comune di Gallio, dalle testate diocesane La Difesa del popolo e La Voce dei Berici, dall’associazione La Difesa s’incontra.
Fervono i lavori in piazza San Pietro per ultimare "Sand Nativity", il presepe di sabbia dono del comune di Jesolo a Papa Francesco, che lo visiterà il 31 dicembre dopo il Te Deum. È la prima volta che, nella culla della cristianità, viene allestito un presepe con tale materiale. Il 7 dicembre l'inaugurazione e l'apertura al pubblico, fino al 13 gennaio.
“Parlare di Europa significa per noi oggi saper dire, in maniera precisa e concreta, chiara, comprensibile per tutti, l’importanza fondamentale che la permanenza e anzi il consolidamento e lo sviluppo delle istituzioni europee ricopre per tutti noi, per il nostro presente e per il nostro futuro”, ha riassunto Matteo Truffelli, presidente dell’Azione Cattolica, che insieme ad Acli, Comunità di Sant’Egidio, Cisl, Confcooperative, Fuci e Istituto Sturzo ha promosso un convegno nel Palazzo della Cooperazione a Roma
Sanità cattolica. Don Angelelli (Cei): «La sfida è saper fare rete e convergere su progetti condivisi, nell'assistenza e nella formazione»
Aiuto alla Chiesa che soffre ha presentato il suo rapporto sulla libertà religiosa. Sono quasi 300 milioni i cristiani che vengono discriminati, sono vittima di violenze e spesso perdono la vita per la loro fede. Un dramma che prosegue nel silenzio. C’è una cortina di indifferenza dietro la quale le vulnerabili comunità di fede continuano a soffrire, ignorate dall’Occidente.
Aiuto alla Chiesa che Soffre lancia una campagna natalizia di preghiera, aiuto e solidarietà dal titolo “Candele per la Pace in Siria”. La campagna ha inizio il 2 dicembre, nella prima domenica dell’Avvento.
Indagine Censis-Magis: giusto aiutare i Paesi poveri, ma solo 20 per cento dà un contributo.
Nasce dalla “grande preoccupazione per il continuo degrado della nostra terra” e, in particolare, dai “gravissimi incendi che ci sono stati in questi ultimi mesi proprio nei luoghi che erano stati adibiti alla raccolta, allo stoccaggio e, in qualche modo, già al trattamento dei rifiuti” la Giornata di digiuno e preghiera, promossa il 29 novembre da mons. Giovanni D’Alise, mons. Antonio Di Donna, mons. Angelo Spinillo e mons. Francesco Marino
Fuori programma imprevisto e imprevedibile, durante l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, pronunciata dal Papa davanti a 7mila persone.
La prima traduzione del Messale Romano in lingua italiana fu pubblicata nel 1973, mentre la seconda vide la luce dieci anni dopo, ovvero nel 1983, testo tuttora in vigore, in attesa di poter usufruire della nuova traduzione. Come è noto, le traduzioni del Messale, e dunque di tutti i libri liturgici, in lingua nazionale, rimandano alla corrispondente edizione latina che è chiamata “tipica”, in quanto funge da base e modello sia per gli adattamenti alle consuetudini locali sia per le traduzioni nelle lingue volgari. Per avere uno sguardo globale sullo sviluppo del Messale Romano nel corso della storia, offriamo di seguito le principali tappe della sua evoluzione
Nel 2017 sono state raccolte 102.820 offerte, per un totale di oltre 9 milioni 600mila euro. Una cifra con cui è possibile provvedere a meno del 3% del clero italiano, oggi sostenuto dunque per lo più con l’8xmille, per assicurare ad ogni sacerdote 870 euro netti al mese. Nati entrambi dagli Accordi di revisione del Concordato, 8xmille e Offerte differiscono perché il secondo comporta un piccolo contributo in più, ma è seme di comunione ecclesiale