Chiesa nel mondo

Riccardo Rossi, missionario laico - insieme alla moglie Barbara - della Missione speranza e carità di fratel Biagio Conte a Palermo, declina per il Sir una delle tre pratiche tradizionali della Quaresima: l'elemosina. Creare "ponti di bene", in quest'angolo di periferia palermitana, significa testimoniare la "cultura del dono" partendo dalla capacità di restituire dignità ai fratelli più poveri ed emarginati. Per farli ripartire

La Conferenza episcopale tedesca (Dbk) e la Chiesa evangelica in Germania (Ekd) presentano un’ampia riflessione – una cinquantina di pagine – sullo “stato di salute” della politica e della convivenza civile nel Paese. Richiami su moralità, bene comune, dialogo, tolleranza. Appello alla responsabilità di ogni cittadino. Il necessario contributo dei credenti e delle comunità cristiane. Servono “leggi sull’immigrazione” da concordare a livello di Unione europea

La riapertura straordinaria fino al 9 giugno, solennità di Pentecoste, dopo un restauro durato 15 mesi, a cura dei Musei Vaticani. Quindi sarà ricollocata la protezione in legno. Il rettore del santuario padre Guerra: "Emozioni indescrivibili"

L’immagine della navigazione gli risultava congeniale: “Certo, chi sta in alto sulla nave, vede meglio, vede tutto. La rotta della nave è nel suo sguardo che spazia. Ma pure il marinaio della stiva, il mozzo, il faccendiere, l’ultimo... colui che non ha diritto di mostrarsi sopracoperta, può avvertire degli scricchiolii” (Tra l’argine e il bosco, 69). Nell’epoca della navigazione web, la riflessione mantiene tutta la sua profezia. Quasi mai sono i personaggi più visibili o più cliccati a costruire il Regno, ma gli umili servi sotto traccia. Quelli che danno voce agli ultimi, dove i selfie e le copertine non arrivano. Gli influencer alla Mazzolari...

La scelta operata dalla terza edizione tipica è stata probabilmente dettata da una parte dal rispetto delle acquisizioni teologiche e liturgiche conciliari, evitando di comporre un formulario mariano completo con la conseguente sostituzione di quello quaresimale già esistente, e dall’altra in considerazione di tutto un movimento devozionale che si è evoluto lungo i secoli e che continua ancora oggi a esprimere, attraverso le diverse manifestazioni della pietà popolare, la sua partecipazione al mistero della Passione del Figlio di Dio, con lo sguardo rivolto a Maria della quale se ne imita l’eloquente esempio della cum-passio

“I buchi neri effettivamente esistono come predetto dalla teoria della relatività generale di Einstein”. Il gesuita Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, commenta con il Sir la prima fotografia di un buco nero, al centro della galassia M87 con la massa di sei miliardi e mezzo quella del nostro Sole, realizzata dal consorzio “Event Horizon Telescope”.

Per cercare i modi di contrastare la tratta di persone e fare rete tra tutte le realtà ecclesiali che lavorano su questi temi si è svolta in questi giorni a Sacrofano la Conferenza internazionale sulla tratta di persone, organizzata dalla Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Oggi, a conclusione dell'incontro, sono stati ricevuti in udienza da Papa Francesco

Incentrato sulla parola "pace", il discorso di Papa Francesco al termine del ritiro spirituale dei leader civili ed ecclesiastici del Sud Sudan. "La pace è possibile", siate "artigiani di pace", l'appello: “Auspico di cuore che definitivamente cessino le ostilità, che l’armistizio sia rispettato, che le divisioni politiche ed etniche siano superate e che la pace sia duratura”. Poi la sorpresa finale: il Papa si inginocchia davanti ai leader politici, per baciare loro i piedi. "Andare avanti, e risolvere i problemi", la consegna: "Così, da semplici cittadini, diventerete padri di nazioni"

Sta per concludersi l’esperienza di Gelmino Tosi e Daniela Brunelli al Lui Hospital in Sud Sudan: "Undici mesi volati, ci sembra ieri di essere atterrati a Juba in un aeroporto fatiscente, sotto degli incandescenti tendoni da sagra, rincorrendo le valigie, un luogo che sin dal primo impatto rispecchiava la situazione di difficoltà del Paese in guerra da 5 anni. Poi il breve tragitto in una Juba che ricordava la Saigon degli anni Sessanta, militari e postazioni di mitragliatrici in ogni incrocio, poi l’albergo e gli uffici di Medici con l’Africa-Cuamm con il filo spinato sui muri"

È stato l’arcivescovo di Rouen, Dominque Lebrun, con un gruppo di 40 giovani della diocesi francese a consegnare mercoledì 10 aprile alla Congregazione per le Cause dei Santi gli atti dell’inchiesta diocesana per la beatificazione di padre Jacques Hamel, il sacerdote di 86 anni sgozzato nell’estate del 2016 da due giovani terroristi. “È difficile dare un tempo”, ha detto al Sir il cardinale Becciu: “Daremo una priorità, dal momento che è desiderio del Santo Padre che si faccia quanto prima”