Antiche pagine di Dante. La biblioteca antica del Seminario vescovile apre le sue porte
La biblioteca antica del Seminario vescovile apre le sue porte per ammirare manoscritti, incunaboli e opere sulla Commedia di Dante. Da lunedì 26 luglio è possibile iscriversi ai percorsi del 14 settembre e del 13 e 20 ottobre che prevedono una conferenza tenuta da esperti, la visita alla sala monumentale della biblioteca antica e un rinfresco nel refettorio storico. Gli studiosi Chiara Ponchia, mons. Stefano Dal Santo e mons. Riccardo Battocchio accompagneranno alla scoperta di Dante e del suo tempo
![Antiche pagine di Dante. La biblioteca antica del Seminario vescovile apre le sue porte Antiche pagine di Dante. La biblioteca antica del Seminario vescovile apre le sue porte](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/antiche-pagine-di-dante.-la-biblioteca-antica-del-seminario-vescovile-apre-le-sue-porte/4608385-1-ita-IT/Antiche-pagine-di-Dante.-La-biblioteca-antica-del-Seminario-vescovile-apre-le-sue-porte_articleimage.jpg)
A ll’interno del percorso dedicato a “Dante Alighieri. Il canto del viaggio” promosso quest’anno da diverse realtà diocesane, a settembre inizierà il ciclo di tre incontri realizzati in collaborazione con la biblioteca antica del Seminario di Padova, rispettivamente martedì 14 settembre e mercoledì 13 e 20 ottobre.Le iscrizioni agli appuntamenti, che inizieranno alle 17 e si concluderanno intorno alle 20.30, si aprono lunedì 26 luglio (049-2950811 dalle ore 8 alle 13). Ogni incontro, che prevede la partecipazione di...