Macellerie della Storia: quando il potere sacrifica l’umanità
Dalle cronache romane alle citazioni bibliche, dalle guerre cinesi agli echi babilonesi: Siegmund Ginzberg, nel suo ultimo libro, racconta il ciclo eterno di atrocità e ambigue paci che hanno segnato la civiltà
Cronache romane, citazioni dalla Bibbia, storie cinesi, eco babilonesi. Così Siegmund Ginzberg offre un saggio di stretta attualità con ostaggi, assedi, infanticidi, torture, prigionieri e schiavi con il suo Macellerie. Guerre atroci e paci ambigue (Feltrinelli, 192 pagine, 18 euro). Ginzberg possiede nel sangue lo sguardo acuto, perché nasce a Istanbul nel 1948 da madre sefardita e padre ashkenazita con la famiglia che sbarcherà a Milano. Studia filosofia, poi diventa inviato dell’Unità in Cina e Oriente, negli Usa e a...