Scuola di formazione teologica. Occasione di crescita post-sinodale per i laici
Scuola di formazione teologica È disponibile il programma per l’anno accademico 2024-25 su quattro consolidati itinerari: biblico, teologico, storico e pastorale. Ci si può iscrivere a tutti i corsi o solo ad alcuni
![Scuola di formazione teologica. Occasione di crescita post-sinodale per i laici Scuola di formazione teologica. Occasione di crescita post-sinodale per i laici](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/scuola-di-formazione-teologica.-occasione-di-crescita-post-sinodale-per-i-laici/5873430-1-ita-IT/Scuola-di-formazione-teologica.-Occasione-di-crescita-post-sinodale-per-i-laici_articleimage.jpg)
Un’opportunità per i laici di approfondire la conoscenza di teologia, filosofia e morale, che ben si coniuga anche con le conclusioni del Sinodo diocesano, che promuove i ministeri battesimali. Si può condensare così il senso della Scuola di formazione teologica della Diocesi di Padova, un percorso ciclico di tre anni, a cui si può accedere in ogni momento, con la possibilità di iscriversi a tutti i corsi o solo ad alcuni, divisi in itinerari: biblico, teologico, storico e pastorale. Il programma dell’anno accademico 2024-25 è già stato fissato. Le lezioni, come avviene da tempo, si svolgono tutte le settimane: il martedì e giovedì dalle 20.30 alle 22.30 (tra le due ore di lezione è prevista una pausa per un caffè, la socializzazione, un contatto informale con il docente, il servizio di segreteria). Per l’itinerario biblico viene proposto il corso “Mondo della Bibbia” con don Gastone Boscolo e un approfondimento su “Vangeli sinottici e Atti degli apostoli” curato da don Carlo Broccardo. Per l’itinerario teologico due corsi, uno di ecclesiologia “Chiesa: la Comunità dei credenti” con don Livio Tonello, un secondo che ha come tema i “Sacramenti: i segni della presenza”, docente don Fabio Moscato. L’itinerario storico si soffermerà su “L’epoca moderna e contemporanea” con il prof. Enrico Baruzzo e “L’arte nella chiesa” curata da Ester Brunet. Infine, il percorso pastorale analizzerà “Le basi della morale cristiana” con don Mattia Francescon e “L’insegnamento sociale della Chiesa”, docente don Marco Cagol. «La formula scelta – che prevede la possibilità di seguire tutto l’itinerario oppure concentrarsi su una parte – ha ampliato la partecipazione dei laici, soprattutto dei giovani, che hanno spesso tempi più ristretti a disposizione» sottolinea il direttore, don Francesco Tondello – Se per il percorso triennale completo sono una quindicina i partecipanti, per quello libero, che consente l’iscrizione a uno o più corsi, sono circa quaranta le persone che frequentano, in presenza oppure a distanza». Con la pandemia, infatti, è stata istituzionalizzata la possibilità di frequentare a distanza i corsi, con l’obbligo di presenza solo per l’ultima lezione. E ancora don Tondello: «Mi piace pensare al futuro della nostra scuola diocesana, in un’ottica post-sinodale, come luogo di formazione per quei laici che si avvicineranno ai ministeri battesimali». (N. B.)
Lezioni in presenza e a distanza
I corsi in presenza della Scuola di formazione teologica si tengono presso la Facoltà Teologica del Triveneto, in via Seminario 7. Due i giorni di lezione, martedì e giovedì, dalle 20.30 alle 22.30. Info: formazioneteologicapd. diocesipadova.it