Este. Interessante polo del teatro scolastico nella Bassa Padovana
Con la XIV^ edizione di “Teatrando: giovani e scuola in scena”, Este si conferma importante ed interessante Polo del Teatro scolastico nella Bassa Padovana.
![Este. Interessante polo del teatro scolastico nella Bassa Padovana Este. Interessante polo del teatro scolastico nella Bassa Padovana](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/este.-interessante-polo-del-teatro-scolastico-nella-bassa-padovana/3690237-1-ita-IT/Este.-Interessante-polo-del-teatro-scolastico-nella-Bassa-Padovana_articleimage.jpg)
Una rassegna pensata per la valorizzazione dei laboratori teatrali scolastici estensi, di radicata tradizione negli Istituti superiori locali e che si mettono in gioco con omologhi esterni, in un confronto dialettico stimolante e produttivo.
Un’opportunità per fare del Teatro Farinelli "il luogo per i Giovani" (G.Marinelli, regista estense, ndr).
Promossa e coordinata dal Vicariato di Este, grazie alla collaborazione e con il sostegno del Comune di Este che concede l’utilizzo di spazi teatrali di pregio, tale iniziativa vede riconosciuta la propria validità dal Patrocinio del MIUR-USR, della Provincia di Padova, della Pro Loco e del Club Ignoranti cittadini.
L’Ufficio scolastico regionale per il Veneto ”condivide l’iniziativa e concede il patrocinio, considerato l’aspetto educativo del progetto”, in quanto volto a sensibilizzare e ad avvicinare il mondo della scuola al teatro nonché a valorizzare la forza comunicativa dell’espressione artistica teatrale.
L’auspicio dei sostenitori della Rassegna è che tra le Istituzioni e le Agenzie educative presenti ed operanti, a vario titolo, nel territorio, si consolidi una sinergia mirata a valorizzare, per i Giovani, il “Teatro”, quale fattore di educazione e di interazione, mettendo in rete i vari Istituti superiori, locali e non, creando occasioni di interscambio e di collaborazione.
Apprezzate le repliche di alcuni di questi spettacoli, all’interno di una nuova articolazione del progetto Teatrando: sinergia tra attività sociali e realtà produttive del territorio:
- il 5 ottobre, nello stabilimento Buzzi Unicem di Monselice, alla ribalta il Liceo artistico Ferrari di Este, con uno spettacolo sul cyberbullismo;
- il 19 ottobre, presso la Komatsu Italia Manifacturing, il Liceo scientifico Cornaro di Padova, con una proposta teatrale sulla Mafia.
Essenziale il contributo dell’Azienda Komatsu e del Cementificio Buzzi, aperti e sensibili alla valorizzazione del talento e dell’impegno dei Giovani studenti attori, alla ribalta in spazi scenici insoliti, irrituali, ma non per questo meno coinvolgenti.
Queste ultime iniziative sono state pensate per far uscire i Giovani-studenti-attori dalla logica restrittiva dei localismi, proiettandoli al di là dei familiari e rassicuranti confini degli spazi scenici conosciuti, per accrescerne le sicurezze e potenziarne l’autostima, promuovendo nuove occasioni di maturazione e di crescita”.
Fonte: Teatrando