Ddl Zan: Cei, “una legge contro la discriminazione non può e non deve perseguire l’obiettivo con l’intolleranza”
“Una legge che intende combattere la discriminazione non può e non deve perseguire l’obiettivo con l’intolleranza, mettendo in questione la realtà della differenza tra uomo e donna”.
![Ddl Zan: Cei, “una legge contro la discriminazione non può e non deve perseguire l’obiettivo con l’intolleranza” Ddl Zan: Cei, “una legge contro la discriminazione non può e non deve perseguire l’obiettivo con l’intolleranza”](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/ddl-zan-cei-una-legge-contro-la-discriminazione-non-puo-e-non-deve-perseguire-l-obiettivo-con-l-intolleranza/4488090-1-ita-IT/Ddl-Zan-Cei-una-legge-contro-la-discriminazione-non-puo-e-non-deve-perseguire-l-obiettivo-con-l-intolleranza_articleimage.jpg)
Lo scrive in una nota la Presidenza della Conferenza episcopale italiana, riunitasi il 26 aprile: “In questi mesi sono affiorati diversi dubbi sul testo del ddl Zan in materia di violenza e discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere, condivisi da persone di diversi orizzonti politici e culturali. È necessario che un testo così importante cresca con il dialogo e non sia uno strumento che fornisca ambiguità interpretative”.
La Cei ribadisce di essere impegnata “a raggiungere ogni persona, in qualunque situazione esistenziale si trovi, in particolare chi sperimenta l’emarginazione culturale e sociale” e “il pensiero va in particolare ai nostri fratelli e sorelle, alle nostre figlie e ai nostri figli, che sappiamo esposti anche in questo tempo a discriminazioni e violenze”.
La Presidenza della Cei, quindi, riafferma “serenamente la singolarità e l’unicità della famiglia, costituita dall’unione dell’uomo e della donna” e riconosce “anche di doverci lasciar guidare ancora dalla Sacra Scrittura, dalle Scienze umane e dalla vita concreta di ogni persona per discernere sempre meglio la volontà di Dio”. “Auspichiamo quindi che si possa sviluppare nelle sedi proprie un dialogo aperto e non pregiudiziale – conclude la Cei -, in cui anche la voce dei cattolici italiani possa contribuire alla edificazione di una società più giusta e solidale”.