Apertura anno giubilare per le Cucine Economiche Popolari

Sabato 8 febbraio 2025, ore 9.30 Padova al Tempio della Pace

Apertura anno giubilare per le Cucine Economiche Popolari

Tra i 32 luoghi giubilari della Diocesi di Padova il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla ha individuato anche alcuni luoghi della cura e della carità, della giustizia e della pace e qui si collocano anche le Cucine economiche popolari, che da oltre 140 anni prestano servizio alle persone più vulnerabili e fragili, assicurando i servizi primari, ma anche donando ascolto, relazione, incontro e possibilità di guardare con speranza al futuro. Anche le Cucine, infatti, possono essere un luogo per riscoprire la propria fede, chiedere perdono dei proprio peccati e rimettere i debiti, oltre a essere un luogo in cui abita la speranza.

L’anno giubilare per le Cucine economiche popolari di Padova si aprirà ufficialmente sabato 8 febbraio 2025 con un breve pellegrinaggio, che prenderà avvio alle 9.30 dal Tempio della Pace per raggiungere le Cucine economiche popolari dove ci sarà un momento di preghiera.

Il luogo di partenza di questo percorso giubilare è stato scelto non solo per la vicinanza, ma soprattutto perché rappresenta il futuro delle Cucine economiche popolari: qui – negli spazi della canonica e del centro parrocchiale del Tempio della Pace – verranno realizzate le Nuove Cucine economiche popolari.

Una volta raggiunte le Cucine economiche popolari ci sarà un momento di preghiera con la liturgia della Parola e la lettura del brano evangelico del Buon Samaritano, le litanie dei santi e la memoria del battesimo.

Per i gruppi che vorranno durante l’anno vivere l’esperienza giubilare alle Cucine economiche popolari è stata pensata la proposta «Vide, ne ebbe compassione… gli fasciò le ferite»: che racchiude i verbi della speranza (tema del Giubileo) presenti nella parabola del Buon samaritano. I gruppi saranno accolti la sera, dopo la cena degli ospiti, per un momento di preghiera, la lettura della Parola, l’ascolto della storia di un ospite seguita da una riflessione in piccoli gruppi e poi la visita “pellegrinaggio” silenzioso nei luoghi delle Cucine. Un’occasione per darsi del tempo per stare in ascolto della Parola di Dio, di sé stessi e dei luoghi.

Inoltre le parrocchie che lo volessero possono trovare la disponibilità a vivere un piccolo pellegrinaggio dal luogo della fede – la parrocchia – al luogo della carità – le Cucine economiche popolari.

Le Cucine economiche popolari oltre a essere luogo giubilare rappresentano uno dei tre progetti di carità concreta e condivisa proposti dalla Diocesi per il Giubileo 2025, con particolare riferimento al progetto delle Nuove Cucine economiche popolari.

Informazioni: https://giubileo2025.diocesipadova.it/il-giubileo-in-diocesi/progetti-di-carita/

Per vivere il Giubileo alle Cucine economiche popolari i gruppi o i singoli sono invitati a scrivere all’indirizzo email: giubileo@fondazionenervopasini.it

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Comunicato stampa