Il sovranismo digitale che insegue la Cina. Possesso e controllo di tecnologia e dati perché la rete è come il territorio
Possesso e controllo di tecnologia e dati perché la rete è come il territorio. E il territorio è identità: questo è il motivo per cui le guerre non sono mai terminate. E davvero le democrazie sono garanzia di diritti fondamentali?
![Il sovranismo digitale che insegue la Cina. Possesso e controllo di tecnologia e dati perché la rete è come il territorio Il sovranismo digitale che insegue la Cina. Possesso e controllo di tecnologia e dati perché la rete è come il territorio](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/il-sovranismo-digitale-che-insegue-la-cina.-possesso-e-controllo-di-tecnologia-e-dati-perche-la-rete-e-come-il-territorio/5554822-1-ita-IT/Il-sovranismo-digitale-che-insegue-la-Cina.-Possesso-e-controllo-di-tecnologia-e-dati-perche-la-rete-e-come-il-territorio_articleimage.jpg)
La globalizzazione? Guerre a raffica, contagi anche finanziari, diritti sempre più virtuali. La dodicesima edizione del Festival della politica a Mestre (che si è chiuso il 10 settembre) offre un ripensamento a più voci sull’ideologia planetaria a cavallo dei millenni. In particolare, permette di focalizzarsi sull’altra faccia della medaglia nell’attualità. Come nel monologo sul lavoro di Stefano Massini al Teatro Toniolo: occupazione, attività, professione, mestiere, servizio che dovrebbe far guadagnare da vivere, ma...