Homeschooling. L’istruzione lontana da banchi e corridoi. Una scuola “fatta in casa”
Con la pandemia la scuola regge, ma a fatica. Ad affermarlo è la terza edizione dell’indagine “Gli italiani e la povertà educativa minorile – Ascoltiamo le comunità educanti”, promossa dall’associazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzata dall’istituto Demopolis.
![Homeschooling. L’istruzione lontana da banchi e corridoi. Una scuola “fatta in casa” Homeschooling. L’istruzione lontana da banchi e corridoi. Una scuola “fatta in casa”](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/homeschooling.-l-istruzione-lontana-da-banchi-e-corridoi.-una-scuola-fatta-in-casa/4782328-1-ita-IT/Homeschooling.-L-istruzione-lontana-da-banchi-e-corridoi.-Una-scuola-fatta-in-casa_articleimage.jpg)
Dai dati emerge che per un italiano su due la scuola, con la didattica a distanza, non ha adeguatamente garantito parità di accesso (lezioni, contatti con gli insegnanti, apprendimento) a tutti gli studenti. Per il 55 per cento è peggiorata nell’organizzazione scolastica e per il 48 per cento nel rapporto tra i ragazzi. Queste considerazioni probabilmente sono alla base anche dell’aumento di chi si approccia all’homeschooling o educazione parentale, cioè studenti che hanno deciso di assolvere all’obbligo scolastico a...