Etica e politica nella crisi. Autiero su fragilità della politica: "Per il futuro serve stabilità"
Tra gli aspetti più significativi dell’emergenza Coronavirus in termini etici c’è quello politico. Al netto della situazione senza precedenti, abbiamo assistito a prese di posizione assurde e al limite del grottesco (è il caso dell’invito del presidente Trump a iniettarsi disinfettanti) fino a strategie controverse con mutamenti repentini (come nel Regno Unito del sopravvissuto Boris Johnson).
![Etica e politica nella crisi. Autiero su fragilità della politica: "Per il futuro serve stabilità" Etica e politica nella crisi. Autiero su fragilità della politica: "Per il futuro serve stabilità"](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/etica-e-politica-nella-crisi.-autiero-su-fragilita-della-politica-per-il-futuro-serve-stabilita/3964127-3-ita-IT/Etica-e-politica-nella-crisi.-Autiero-su-fragilita-della-politica-Per-il-futuro-serve-stabilita_articleimage.jpg)
In casa nostra ci si chiede come sia possibile che Covid-19 ci abbia preso alla sprovvista nonostante l’anticipo cinese e coreano, mentre la polemica corre sulla gestione della “fase 2”, ma anche sulla mancata decisione di chiudere la zona rossa di Alzano Lombardo e Nembro nella Bergamasca.«In tempi in cui si addensa la crisi, lì vengono fuori i pregi e i difetti dei sistemi. Di tutti i sistemi. Il tempo di crisi è un tempo di enorme verità a livello dell'individuo e sul piano collettivo, istituzionale – riflette...