Sarà varata oggi ad Amburgo la Sea-Watch 5, la nuova nave di Sea-Watch per il soccorso in mare. Lo rende noto in un comunicato l'ong tedesca, impegnata nella ricerca e nel salvataggio dei migranti nel Mar Mediterraneo
Fatti
Alla vigilia della conferenza, oltre a sollecitare un’azione importante, coordinata e globale per affrontare il cambiamento climatico, Amnesty International chiede ai leader del mondo di manifestare pubblicamente la loro solidarietà con la società civile egiziana sotto assedio e di premere sulle autorità del Cairo affinché pongano fine all’attacco in corso da anni ai diritti umani
L'appello della ong in vista della Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, al via venerdì in Egitto: "Aumentare il sostegno alle misure di adattamento". Chieste "misure vincolanti per limitare e superare la crisi climatica e passi coerenti verso un sistema alimentare globale sostenibile"
Tra i settori più “idroesigenti” quello agricolo (55%), industriale (27%) e civile (18%). Legambiente: “L’acqua è la risorsa naturale che più soffre problemi di sbagliata gestione, di eccessivo uso e la più sensibile all’inquinamento. Utilizzare lo strumento dell’impronta idrica per migliorare la gestione delle risorse e la sostenibilità ambientale dei processi, aumentare la consapevolezza e cambiare il modello di gestione dell’acqua”
La ong Sos Mediterranée si è rivolta a Malta e Italia senza ricevere risposta: “Siamo di fronte a un silenzio assordante. Questo blocco in mare non è solo moralmente vergognoso, ma disattende importanti previsioni legislative del diritto marittimo internazionale e del diritto umanitario”
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si reca a Bruxelles per incontrare i vertici delle istituzioni europee. Un’ottima iniziativa: troverà molta attenzione a quanto vorrà condividere delle sue priorità nelle prossime settimane. Perché l’Italia è un pilastro vitale dell’Europa, soprattutto nella situazione di grave permacrisi che stiamo vivendo, ma anche un anello fragile, per le storiche e crescenti diseguaglianze e inefficienze del proprio quadro socio-economico. In cima all’agenda, certamene la questione energetica.
Calano i consensi sulla guerra tra i russi: secondo i dati diffusi dall’Istituto Levada, a settembre il 44% degli interpellati vedeva di buon occhio il proseguimento dell’offensiva in Ucraina, mentre il 48% voleva negoziati per la pace. A ottobre invece è scesa al 36% la fetta di chi vuole che la guerra continui, mentre è il 57% a volere negoziati per la pace. A far cambiare idea forse il fatto che, con la mobilitazione parziale avviata il 21 settembre, la guerra è arrivata nelle famiglie russe. I 300mila soldati desiderati sono stati raccolti: questo dicono le dichiarazioni ufficiali, soddisfatte per le nuove forze disponibili sul fronte ucraino
Si sono svolte il 1° novembre le elezioni politiche in Israele. Dalle urne esce un Paese che guarda sempre più a destra, con la vittoria del blocco guidato dal leader del Likud, Benjamin Netanyahu, che ottiene la maggioranza con 65 seggi. Spicca in questa coalizione il successo di Sionismo religioso (14 seggi), il partito di estrema destra guidato da Ben Gvir, l'altro vero vincitore di questo voto
Tra il 27 e il 29 ottobre la Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, ha soccorso 572 persone in sette distinte operazioni di salvataggio nelle acque internazionali di zona SAR maltese. “A distanza di una settimana, le autorità maltesi non solo non hanno fornito alcun coordinamento ma non stanno nemmeno facendo nulla per trovare o assegnare un porto”
L’ong li ha salvati nei giorni scorsi da sei imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo. "Le persone soccorse sono totalmente esauste, disidratate, soffrono disagi psicologici”
Il triste primato, da quando si registra questo dato. “Il tasso di suicidi è oggi pari circa a 13 casi ogni 10 mila persone detenute: si tratta del valore più alto mai registrato. In carcere ci si uccide oltre 21 volte in più che nel mondo libero”
Il 14 settembre del 2012 papa Benedetto XVI firmava ad Harissa (Libano) l’Esortazione apostolica post-sinodale "Ecclesia in Medio Oriente". Il testo è il frutto dell’Assemblea speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei vescovi, tenutasi a Roma dal 10 al 24 ottobre del 2010, sul tema "La Chiesa in Medio Oriente: comunione e testimonianza – La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuor solo e un’anima sola". A 10 anni dalla sua promulgazione cosa resta di questa Esortazione? Lo abbiamo chiesto al Patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa che nel 2010 portò il suo contributo al sinodo per il Medio Oriente come Custode di Terra Santa.
Il governo Meloni ha emanato anche il suo primo decreto-legge. Si tratta di un provvedimento dal titolo molto lungo perché affronta quattro temi molto diversi tra loro: “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n.150, di obblighi di vaccinazione anti Sars-Cov-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali”
Alta Padovana / Le scelte pionieristiche. Nel Cittadellese c’è una realtà produttiva ogni nove abitanti: ma quali sono le prospettive?
Inquinamento e salute. Il nuovo studio del prof. Carlo Foresta sui giovani delle aree contaminate mentre avanza il processo a Vicenza e la bonifica della Miteni non parte