Le opere d'arte della Santissima Trinità
Sono tutte novecentesche le opere d’arte che si trovano all’interno della chiesa della Trinità in Padova. I fratelli Armando e Galliano Migliolaro hanno affrescato nel 1948 il catino absidale. La statua dell’Immacolata Concezione porta la firma dello scultore Luigi Strazzabosco.

Sono tutte novecentesche le opere d’arte che si trovano all’interno della chiesa della Trinità in Padova.
I fratelli Armando e Galliano Migliolaro hanno affrescato nel 1948 il catino absidale; i soggetti rappresentati sono la Gloria della Trinità con un corteggio di angeli, patriarchi, padri della chiesa e apostoli.
La statua dell’Immacolata Concezione, eseguita in gesso scolpito e dipinto, risale al 1942 e porta la firma dello scultore Luigi Strazzabosco.
A lui si deve anche il fonte battesimale realizzato all’inizio degli anni Quaranta in marmo scolpito e rame stampato. Al centro è raffigurato Gesù Cristo mentre ai lati sono rappresentate scene di battesimo.
L’altare maggiore è stato disegnato da Danilo Negri e presenta un crocifisso e un paliotto in marmo scolpiti dal fratello Nerino Negri.