Facoltà teologica del Triveneto. 20 anni di teologia in rete. La lettera di papa Francesco

Facoltà teologica del Triveneto Frutto del Convegno di Aquileia, oggi collega 4 Istituti teologici e 7 di Scienze religiose con 1.556 studenti e 325 docenti

Facoltà teologica del Triveneto. 20 anni di teologia in rete. La lettera di papa Francesco

Nell’anno in cui la Chiesa celebra il Giubileo, per la Facoltà teologica del Triveneto ricorrono i vent’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2005 per iniziativa dei vescovi del Triveneto con l’intento di offrire al territorio una formazione teologica di livello universitario. Oggi l’istituzione accademica, con sede a Padova, collega “a rete” quattro Istituti teologici e sette Istituti superiori di scienze religiose presenti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, con 1.556 studenti e 325 docenti. La Facoltà è un segno visibile della comunione vivace e dinamica delle Chiese nel Triveneto, è luogo di ricerca di linguaggi nuovi per pensare la fede ed è un laboratorio promotore di rinnovamento sociale, che vuole creare spazi di partecipazione per gli uomini e le donne desiderosi di far dialogare il Vangelo con l’oggi del mondo, perché ogni popolo conosca il bene della giustizia e della pace. «La Facoltà, nel suo ventennale, – afferma il preside don Maurizio Girolami – è un punto di arrivo e di partenza per riprendere sempre da capo la missione affidatale di aprire l’intelligenza e la vita delle persone alla luce del Vangelo». Guardando avanti, rilancia: «Il futuro della Facoltà dipenderà da come si vive il presente: riprendendo le parole dell’apostolo Paolo, ciascuno raccoglierà se avrà seminato. Perciò, con tanta fiducia e speranza continuiamo a seminare la conoscenza teologica perché possa fiorire attraverso volti e vite che hanno trovato nel Vangelo di Gesù motivo di gioia e pienezza di vita. Oggi seminiamo con le lezioni, le pubblicazioni, i convegni, la promozione di alleanze accademiche con le varie istituzioni in Triveneto, in Italia e all’estero. Tutto questo in un contesto di servizio ecclesiale che esprime l’amore per la fede ricevuta con grande semplicità da famiglie e comunità che hanno suscitato l’interesse nei molti giovani che hanno bussato alle nostre porte per chiedere strumenti per rendere ragione della loro fede. La Facoltà crescerà se continuerà la propria missione di essere rete nel territorio triveneto e se manterrà il respiro cattolico, cioè universale, della Chiesa sparsa nel mondo. Tutti i docenti legati alla Facoltà si impegneranno per questo e in prima fila sono i vescovi, promotori della Facoltà stessa». Don Girolami dal 2015 è docente invitato allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, e uno sguardo va al contributo della teologia per la pace fra i popoli. «L’esigenza della pace interpella tutti, soprattutto chi si accosta alla teologia. Suo compito è innanzitutto coltivare le parole perché siano vere e non ingannevoli, autentiche e non seduttive, lucide e non vaghe, piene di concretezza anche quando si tratta di fare ragionamenti astratti, piene di senso di realtà senza fumosità che genera ambiguità. A partire da un pensare rigoroso e corretto, seguito da parole adeguate e autentiche, si possono costruire relazioni giuste e pacifiche». Alla teologia non interessano la propaganda e la fama, ma la verità e la realtà che, come ricorda il papa, supera sempre l’idea. «Le guerre tra i cristiani russi e ucraini, come quelle tra palestinesi e israeliani – riprende Girolami – nascono fondamentalmente da delle parole false, bugiarde che noi definiamo ideologie, cioè parole che non dicono la realtà delle cose, ma vogliono piegare la realtà a delle illusioni dal corto respiro. C’è bisogno più che mai, oggi, di teologi che ci aiutino a pensare in modo adeguato alla realtà, a ragionare correttamente e a usare le parole in modo costruttivamente umano. Quello della teologia è un grande compito, un compito divino, come dice la parola, ma profondamente umano».

Pellegrinaggio alle “origini” sabato 14 giugno

La Facoltà teologica del Triveneto (sede e istituti), la Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e l’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia si danno appuntamento sabato 14 giugno per celebrare il Giubileo con un pellegrinaggio ad Aquileia. Questo luogo riveste una particolare importanza per la Facoltà teologica, che è stata concepita nell’ambito del Convegno di Aquileia del 1991, quando i vescovi del Triveneto vollero potenziare la formazione teologica accademica, mettendo in rete e qualificando alcune realtà già esistenti e strutturando una Facoltà regionale che ha visto la luce con il decreto della Congregazione per l’educazione cattolica del 20 giugno 2005.

«Raccogliete con coraggio le nuove sfide»
don-Maurizio-Girolami1

Lettera di papa Francesco In occasione del dies academicus del 18 febbraio ha scritto al preside per ringraziare la Facoltà del servizio che svolge e per incoraggiarla a proseguire nel cammino tracciato

Caro fratello, il 20° anniversario di fondazione della Facoltà Teologica del Triveneto mi offre l’occasione per unirmi al comune rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto in questi anni, specialmente in favore delle giovani generazioni del territorio. Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della Chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta a leggere i segni dei tempi. Si tratta di raccogliere con coraggio le nuove sfide per portare efficacemente la verità del Vangelo all’uomo contemporaneo. Per aggiungere questo obiettivo, la vostra Facoltà è chiamata a essere sempre più luogo di formazione non solo attraverso lo studio e l’approfondimento della teologia, ma anche con la testimonianza cristiana di ciascuno. Auspico che i docenti sappiano aiutare soprattutto i giovani a realizzare se stessi sulla base della verità, del bene e della bellezza che hanno la loro fonte in Dio. Con tali sentimenti, rinnovo la mia gratitudine per l’importante missione educativa finora svolta e, nell’invocare sul nuovo cammino la protezione di Maria, Sede della Sapienza, di cuore invio la mia Benedizione.

Francesco

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)