Catechesi. Proposte formative. Iniziamo l’anno avendo cura della formazione. E non solo
Ecco il calendario tra settembre e novembre. L’invito a catechisti, accompagnatori ed educatori è a dedicarsi del tempo
In queste settimane è stato pubblicato sul sito dell’Ufficio per l’annuncio e la catechesi e inviato a catechisti, accompagnatori e educatori, tramite i coordinatori vicariali della catechesi, il dépliant con le proposte formative per l’anno pastorale 2021-22. Vengono riportati qui di seguito i corsi e gli incontri di spiritualità previsti fino a novembre, invitando le parrocchie a dedicare questi mesi alla formazione dei catechisti-accompagnatori, alla cura delle relazioni nel gruppo e all’organizzazione delle proposte per genitori e ragazzi.
Si può fare - per conoscere il cammino diocesano di iniziazione cristiana
- a Santa Maria Annunziata di Albignasego (Ferri) e a Vigorovea - il 5, 7, 12 e 14 ottobre;
- ad Asiago - il 16 e 23 ottobre
- a Megliadino San Fidenzio - il 16 e 26 ottobre
- a Fellette - il 6 e 7 novembre;
Compagni di viaggio - per gli adulti che si preparano a essere accompagnatori dei genitori e iniziano il loro servizio per la prima volta
- a Legnaro - il 27 settembre (ore 18.30-22.30), il 30 settembre, 4 e 7 ottobre(ore 20.30-22.30), il 10 ottobre (ore 15.30-18.30).
Generare alla fede - per gli adulti che accompagnano i genitori nella preparazione al battesimo del figlio e negli anni successivi
- a Villatora - il 18, 20, 25, 27 ottobre e 3 novembre (ore 20.30-22.30)
Corso base sul Tempo della Fraternità - per abilitare catechisti ed educatori all’accompagnamento dei preadolescenti
- a Mestrino - il 18 ottobre (ore 18.30-22.30, cena al sacco), 20, 25, 27 ottobre (ore 20.30-22.30);
- ad Arre - 5 novembre (20-22.30) e 6 novembre (ore 9.30-19, pranzo al sacco).
A cuore la spiritualità - Un tempo disteso per sostare con il Signore, guidati dalla Parola di Dio. Ognuno può scegliere la modalità che preferisce, tra quelle riportate qui di seguito, tenendo conto che il tema è uguale, ma pensato in orari e luoghi diversi per facilitare la partecipazione
- a Fiesso d’Artico, casa di spiritualità “La Madonnina”- 28 ottobre (ore 18-22, cena inclusa), 13 novembre (ore 9.30-18, pranzo incluso), 28 novembre (ore 15-19, cena facoltativa).
Iscrizioni ai corsi: ecco tutte le indicazioni
L’iscrizione ai corsi è obbligatoria tramite il modulo presente nel sito dell’ufficio e andrà formalizzata entro una settimana prima dell’inizio. La quota può essere versata tramite: * bollettino postale: c/c n° 128306; * bonifico bancario: Iban IT45A0103012150 000002882904 (intestazione: Diocesi di Padova). Per la realizzazione delle proposte, saranno seguite tutte le disposizioni previste dalla legge in merito all’emergenza Covid-19.