Le opere d'arte di Vigorovea
L’altare maggiore della chiesa di Vigorovea è un’imponente opera tardobarocca settecentesca. Nella parte superiore due statue di angeli sostengono una elaborata cornice in cui è racchiusa l’immagine della Madonna della salute con il Bambino.
![Le opere d'arte di Vigorovea Le opere d'arte di Vigorovea](/var/difesapopolo/storage/images/atlante/le-parrocchie-della-diocesi/da-tresto-di-ospedaletto-euganeo-a-villaguattera/vigorovea/le-opere-d-arte-di-vigorovea/3738679-1-ita-IT/Le-opere-d-arte-di-Vigorovea_articleimage.jpg)
L’altare maggiore della chiesa di Vigorovea è un’imponente opera tardobarocca settecentesca attribuita al padovano Antonio Bonazza o al veneziano Alvise Tagliapietra.
L’altare era stato realizzato per la chiesa di villa Cappello a Noventa.
Nella parte superiore due statue di angeli sostengono una elaborata cornice in cui è racchiusa l’immagine della Madonna della salute con il Bambino.
Sul bel paliotto in marmo bianco e viola è rappresentata l’Annunciazione.
Il presbiterio è decorato da due affreschi di scuola veneta dell’Ottocento in cui si dispiegano gli episodi dell’Ultima Cena e di Gesù Cristo nell’orto del Getsemani.
In controfacciata, vicino alla cantoria, trovano posto cinque dipinti della prima metà del Novecento con scene tratte dalla vita di Cristo.