Deflazione, rischio dietro l'angolo per l'Italia

La produttività nel nostro paese continua ad andare avanti con il freno a mano tirato: la progressiva riduzione degli stipendi costringe a rimandare gli acquisti e a spendere meno per ciò che è indispensabile. È un cane che si morde la coda: se non si consuma, non si produce e il lavoro rallenta per tutti. 

Deflazione, rischio dietro l'angolo per l'Italia

Per l'Istat, nel 2013 il tasso medio d'inflazione è stato del dell'1,2 per cento, mentre nell'anno precedente era del 3. La brusca frenata nell'aumento dei prezzi è, a prima vista, una buona notizia per le famiglie ma, in realtà, rivela che gli italiani spendono meno perché i salari continuano a diminuire e la precarietà del lavoro impone rinunce e scelte volte al risparmio. Il commercio è la prima cartina tornasole di questo clima generale d'incertezza legato ai consumi: a Padova l'Ascom dichiara margini inesistenti di guadagno, vendite in calo e acquisti "irregolari". Neppure saldi, promozioni e liquidazioni aiutano più da tanto, se non sotto l'onda emotiva dei primi giorni.

«Il fatto di essere tassati e tartassati – spiega Bruno Maria Parigi, docente di economia politica all'università di Padova – per lo più con modi e tempi incerti, rende logico rimandare i consumi. Il nodo del problema è che lo stato pesa sulla metà dell'economia del paese, ma i servizi che restituisce non valgono altrettanto». 

 La bassa inflazione spaventa la Banca centrale europea che ha come obiettivo la stabilità dei prezzi, misurata da una loro crescita annuale di poco inferiore al 2 per cento. Il rischio che stiamo correndo è quello della deflazione che, nell'Eurozona, ha già intaccato da tempo l'economia di Grecia e Portogallo. Secondo la Banca d'Italia il rischio è lieve: per il 2104 l'inflazione è ancora in rallentamento, appena di poco superiore al punto percentuale, ma in crescita all'1,5 per cento nel 2015. Tutto bene, dunque? Non esattamente, se i consumi non riprenderanno stimolando la produttività e, di conseguenza, il lavoro che produce reddito da spendere.

Il servizio completo nel numero della Difesa di domenica 9 febbraio

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Parole chiave: deflazione (1), economia (75), crisi economica (5), consumi (11), lavoro (188), famiglie (44)