Terzo settore e stipendi, Aibi: “C’è chi stipula accordi con i privati per superare i limiti di legge”
Per l’associazione urge un confronto sui valori di senso della riforma del terzo settore. “Possibile che si possano mantenere alti valori ideali solo facendo un minimo di beneficenza in parrocchia, ma, crescendo, si debba per forza diventare tante ‘multinazionali’ della solidarietà?”
“Si avvicina (si fa per dire, visto il rinvio del termine per l’adeguamento degli statuti per un altro anno) la piena entrata in vigore della riforma del Terzo settore e diversi aspetti già vengono messi in discussione. Uno di quelli più contestati riguarda il tetto alle retribuzioni degli amministratori e degli oltre 850 mila lavoratori del non profit”. Così l’Aibi, che introduce la questione degli stipendi di chi lavora nel terzo settore. Lo fa sottolineando che “la questione nasce dall'articolo 8 del Dlgs 117/2017 (il Codice del Terzo settore), che riguarda, appunto, il trattamento salariale. Il comma due prevede il divieto di corresponsione ai lavoratori subordinati e autonomi di ‘retribuzioni o compensi superiori del quaranta per cento rispetto a quelli previsti, per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi’. Fanno eccezione solo i settori sanità, ricerca scientifica e università. È inoltre vietata anche ‘la distribuzione, anche indiretta, di utili e avanzi di gestione, fondi e riserve’, ovvero ‘la corresponsione ad amministratori, sindaci e a chiunque rivesta cariche sociali di compensi individuali non proporzionati all’attività svolta, alle responsabilità assunte e alle specifiche competenze o comunque superiori a quelli previsti in enti che operano nei medesimi o analoghi settori e condizioni’. L’art.16, infine, aggiunge che ‘in ciascun ente del Terzo settore, la differenza retributiva tra lavoratori dipendenti non può essere superiore al rapporto uno a otto, da calcolarsi sulla base della retribuzione annua lorda’”.
I dubbi delle grandi associazioni sui tetti agli stipendi per il terzo settore
“Alcune grandi organizzazioni del settore hanno criticato questo aspetto fin dalla stesura del decreto – ricorda Aibi - , spiegando che, di fatto, questa norma penalizza il settore non profit creando una disparita tra lavoratori in un mercato del lavoro che, invece, è unico. Chi lavora come dipendente e non come volontario ha diritto di avere il trattamento retributivo per quello che sa fare, non rapportato al tipo di ente che lo assume. ‘Non ci si può aspettare che il lavoro nel Terzo settore coincida solo con una scelta etica’, ha affermato il vicepresidente di Emergency Bertani al Sole 24 ore”.
“A prima vista, sembra la semplice constatazione di un fatto ovvio, ma è davvero così?” si chiede Aibi.
"Un radicale cambio di prospettiva è possibile"
Innanzi tutto, per Aibi, alla base di norme di questo tipo, c’è una consolidata motivazione economica. “Le legislazioni sul terzo settore si basano sul fatto che agli enti non profit è riconosciuta un’esenzione totale dalle imposte o quasi per la funzione sociale che svolgono e a patto che le risorse così agevolate vengano il più possibile impiegate nelle attività istituzionali. Questo può tradursi anche in una limitazione ai compensi o ai vantaggi, che è possibile corrispondere agli stakeholder in generale. Soprattutto, però, gli enti di terzo settore hanno la loro ragione di essere proprio in una scelta etica o, almeno, in una visione delle cose che è diversa da quella del mercato. Gli enti del terzo settore possono infatti esistere perché ci sono i donatori, ovvero persone che decidono di usare parte del loro reddito non per comperare beni e servizi che aumentino esclusivamente la loro soddisfazione materiale, cosa che per le regole del mercato ognuno di noi dovrebbe continuamente fare, ma per donare beni e servizi a sconosciuti in difficoltà”.
“Allo stesso modo, gli Eenti del terzo settore possono funzionare perché, al loro interno, ci sono persone che decidono di dedicare il loro tempo, i volontari, o la loro carriera lavorativa, i dipendenti, ad una causa, scambiando appunto parte della loro possibile remunerazione monetaria con la motivazione, molto più ricca di senso e relazioni rispetto ad altri impieghi, derivante dall’attività svolta – continua Aibi -. Insieme, testimoniano che è possibile una via diversa di sviluppo, testimonianza di cui forse oggi c’è tanto più bisogno quanto più il modello economico e sociale costruito negli ultimi decenni mostra scricchiolii sempre più sinistri e rivela i danni già prodotti su ciò che ci circonda e tra di noi. Se però la logica deve essere quella del mercato e non quella della missione anche all’interno degli enti di terzo settore, che senso resta a questi ultimi? Se togliamo agli enti la testimonianza delle persone, che agli enti danno vita, e la sostituiamo con puro marketing, quale credibilità possono mantenere? Se il solo prezzo monetario delle risorse da reperire, senza più alcuno spazio per la gratuità, diventa anche negli enti del terzo settore il criterio prevalente, che cosa resta della speranza che gli enti dovrebbero portare e di cui oggi c’è tanto bisogno? Possibile che si possano mantenere alti valori ideali solo facendo un minimo di beneficenza in parrocchia (per riprendere nuovamente il punto di vista di Emergency come riportato dal Sole24ore), ma, crescendo, si debba per forza diventare tante multinazionali della solidarietà?”.
Conclude Aibi: “Forse sarebbe tempo di aprire qualche discussione in più sui valori e sugli aspetti di senso della riforma del terzo settore, come questa potrebbe essere, piuttosto che sui tecnicismi esasperati di questo o quel comma. E magari anche evitare di aggirare queste basilari questioni di senso proprio con l’ennesimo tecnicismo, per esempio l’accordo integrativo fatto da Emergency con i sindacati che, attraverso indennità varie, potrebbe permettere di non dovere considerare i limiti alle retribuzioni poste dal Codice del terzo settore”.
“Chissà che non arriveremo a concludere che i tetti oggi presenti nel Codice del terzo settore (retribuzioni non superiori del 40% a quelle analoghe stabilite dai CCNL e rapporto massimo di 1 a 8 tra la retribuzione più bassa e quella più alta nell’organizzazione) sono addirittura troppo alti”.