Il clima non entra nel dibattito. Le drammatiche parole (ignorate) di Draghi
Dobbiamo essere onesti verso noi stessi e i nostri cittadini: stiamo venendo meno a questa promessa. Se continuiamo con le politiche attuali, raggiungeremo quasi 3 gradi di riscaldamento globale entro la fine del secolo. Le conseguenze di un tale aumento delle temperature sarebbero catastrofiche».
![Il clima non entra nel dibattito. Le drammatiche parole (ignorate) di Draghi Il clima non entra nel dibattito. Le drammatiche parole (ignorate) di Draghi](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/il-clima-non-entra-nel-dibattito.-le-drammatiche-parole-ignorate-di-draghi/4686195-1-ita-IT/Il-clima-non-entra-nel-dibattito.-Le-drammatiche-parole-ignorate-di-Draghi_articleimage.jpg)
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha pronunciato queste parole venerdì 17 settembre all’incontro in remoto organizzato dal presidente Biden con i Paesi membri del Forum delle maggiori economie in vista del summit sul clima (Cop26) che si terrà a novembre a Glasgow. Le parole del premier hanno scoperchiato il vaso di pandora: nonostante le dichiarazioni altisonanti che abbiamo ascoltato nei recenti G20 per ambiti, nonostante il Green new deal europeo e gli indirizzi di Next generation Eu, gli impegni presi nel 2015 a Parigi non sono stati rispettati. E lo stesso vertice scozzese rischia di fallire, ne è convinto il segretario generale dell’Onu António Guterres.
Lo stesso Draghi ha elencato gli incendi australiani, lo scioglimento dei ghiacciai alpini e l’acqua sempre più alta di Venezia come le inondazioni senza precedenti in Germania: è capitato tutto nel 2021, ma tra il green pass per andare al lavoro, la scuola che riparte e la terza dose del vaccino, rischiamo di essercene già dimenticati. E la conferma viene proprio dai cugini tedeschi, che si apprestano a voltar pagina dopo 16 anni di Merkel, ma nei sondaggi non premiano quei Verdi che in passato sono stati molto più forti di ora.
Perché questi temi non riescono a entrare per davvero nel dibattito pubblico? Perché le parole drammatiche di Draghi non hanno avuto la giusta eco? Di fronte al vaccino, tutti virologi; di fronte al clima, tutti struzzi. È il momento di fare tutti un passo in avanti: mettiamo in discussione le nostre abitudini, acquistiamo con consapevolezza, i grandi della terra si adegueranno. A partire dal pre-Cop summit che si apre giovedì prossimo a Milano.