Debutta la piccola Rassegna Teatrale Terrassana: il dialetto veneto torna in scena tra sorrisi e tradizione
Sempre di più, sempre con più sorrisi: si può riassumere così lo spirito che caratterizza la Piccola Rassegna Teatrale Terrassana, al suo debutto sabato 8 febbraio al teatro parrocchiale di Terrassa Padovana.
Strutturata in quattro appuntamenti (dopo la prima data si proseguirà il 22 febbraio, l’8 e il 29 marzo), l’iniziativa è guidata dall’attore e regista Dino Macioce: “La nuova rassegna nasce dalla mia collaborazione con il patronato del paese e il comune, che ha dato il suo patrocinio - ricorda. La nostra volontà è quella di portare anche qui il teatro in dialetto veneto, mantenendone viva la tradizione”.
Commedie - quelle ascrivibili a questo genere – che molto spesso diventano un viatico per portare dei messaggi in un clima disteso. “Il dialetto veneto è ormai però praticamente scomparso dal teatro, a favore di altre tipologie, come quello impegnato. Ma anche le rappresentazioni nella nostra parlata regionale trasmettono contenuti importanti, solo che si sceglie la via della risata e del divertimento”.
Così Macioce analizza la situazione attuale di questo settore dello spettacolo grazie alla sua esperienza come attore e regista della compagnia padovana El Portèo, fondata grazie alla stretta collaborazione con la parrocchia cittadina della Santissima Trinità. In un clima di forte amicizia tra gli attori del gruppo sono nati diversi lavori messi in scena negli anni anche in altre province del Veneto riscontrando un importante successo. “Stiamo notando un ritorno del pubblico al teatro - riflette l’artista, ora direttore artistico della rassegna terrassana. In un momento in cui il cinema sembra perdere un po’ di attrattiva, spieghiamo questo cambio di rotta del teatro proprio con il desiderio degli spettatori di vivere una rappresentazione live, soprattutto se capace di far sorridere e divertire. Siamo stanchi delle disgrazie che affliggono il mondo attorno a noi e cerchiamo spesso una possibilità per staccare un attimo la spina dalla negatività”.
In questo scenario, dunque, preziosa è la nascita del cartellone teatrale a Terrassa, per il quale Macioce nutre grandi speranze: “Ci aspettiamo una buona risposta da parte della comunità locale - conclude. Inoltre, auspichiamo che questo sia solo il primo atto di una collaborazione più continuativa ed ampia, attraverso cui riuscire a realizzare ben due rassegne all’anno in paese”.
Ingressi alle serate con biglietto intero a 8€, abbonamento 28€. Info e prenotazioni al 3383304129 o in patronato ogni domenica mattina.
Riccardo Rocca