Giacomo Matteotti, eroe che i giovani non conoscono. Tanti i contributi editoriali che ne rileggono la figura
Dal legame con il “suo” Polesine alla personalità retta, colta e poliglotta
![Giacomo Matteotti, eroe che i giovani non conoscono. Tanti i contributi editoriali che ne rileggono la figura Giacomo Matteotti, eroe che i giovani non conoscono. Tanti i contributi editoriali che ne rileggono la figura](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/giacomo-matteotti-eroe-che-i-giovani-non-conoscono.-tanti-i-contributi-editoriali-che-ne-rileggono-la-figura/5830942-1-ita-IT/Giacomo-Matteotti-eroe-che-i-giovani-non-conoscono.-Tanti-i-contributi-editoriali-che-ne-rileggono-la-figura_articleimage.jpg)
Figlio della sua terra. Personaggio della storia italiana ed europea, Matteotti è, prima di tutto, figlio del suo Polesine. È questo il filo rosso ripercorso dal giornalista e scrittore Francesco Jori nel rileggere la figura del politico in Giacomo Matteotti, figlio del Polesine. Un grande italiano del Novecento (edizioni Apogeo, pp. 204, euro 18) scritto a quattro mani con lo storico Diego Crivellari. Uno sguardo differente che parte da una domanda di fondo: perché Matteotti e il Polesine? Quali sono le ragioni di fondo per...