Gli Anniversari, gli eventi, la cultura da segnare in agenda per un buon 2025
Da segnare in agenda Dai 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti all’80° anniversario della Liberazione. E poi ancora i tanti appuntamenti legati al Giubileo e l’incognita delle Regionali. Taranto è Città europea dello sport

Quanti sono i Grandi eventi programmati a Roma per il Giubileo della speranza? Il calendario ufficiale ne contempla, al momento, una quarantina. Ne citiamo solo alcuni, per dare un’idea della ricchezza del programma. Dal 15 al 18 febbraio saranno di scena gli artisti; l’8-9 marzo toccherà al volontariato; il 6 aprile parteciperanno alla messa presieduta da papa Francesco gli ammalati e il mondo della sanità; il 28-29 aprile incontreranno il pontefice le persone con disabilità. Dal 1° maggio i riflettori si accenderanno sui lavoratori, che il 4 passeranno il testimone agli imprenditori. Il 10-11 maggio si farà festa con le bande musicali. Il 14-15 giugno le telecamere saranno puntate sugli sportivi. Dal 20 al 22 giugno arriveranno nella capitale i governanti. Il 25 giugno si celebrerà il Giubileo dei vescovi; dal 25 al 27 giugno saranno accolti in piazza San Pietro i sacerdoti. Il 28-29 si faranno avanti i missionari digitali e gli influencer cattolici. Il programma dei Grandi Eventi conoscerà una breve pausa solo in agosto. Ma saranno quasi quotidiani, da gennaio a dicembre, i pellegrinaggi delle diocesi e gli eventi patrocinati. Il papa potrebbe andare a Nicea (oggi Iznik, in Turchia), per i 1.700 anni del primo Concilio ecumenico cristiano, convocato dall’imperatore Costantino nel 325 dopo Cristo. Francesco desidera anche tornare nel suo Paese, l’Argentina, da cui manca dal 2013.
La politica. Il 2025 della politica italiana potrebbe focalizzarsi sulle elezioni regionali che dovrebbero tenersi, probabilmente in un election day, in Veneto, Campania, Toscana, Puglia, Marche e Valle d’Aosta: ma al momento non si sa ancora se ci sarà uno slittamento del voto alla primavera del 2026, così da permettere al presidente Luca Zaia di vivere in prima fila le Olimpiadi di Milano-Cortina (dal 6 al 22 febbraio 2026). Quanto ai Comuni, con la circolare 83/2024, inviata alle prefetture il 6 dicembre, il ministero dell’interno ha stabilito che, per riallineare le scadenze, le elezioni che si sarebbero dovute tenere nell’autunno 2025, slitteranno alla primavera del 2026. Mentre i sindaci eletti nell’autunno 2021 verranno rinnovati nella primavera del 2027. In Veneto, il 20-21 settembre 2020, andarono al voto 40 Comuni. Otto nel Bellunese, otto nel Padovano (Bovolenta, Campodarsego, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Due Carrare, Pernumia, Sant’Angelo di Piove di Sacco e Vighizzolo d’Este: quest’ultimo, però, nel frattempo ha dato vita con Carceri a Santa Caterina d’Este); uno nel Polesine; cinque nel Trevigiano; sei nel Veneziano (fra cui Dolo); sei nel Veronese; sei nel Vicentino (fra cui Cogollo del Cengio).
Le elezioni nel mondo. Ruotando il mappamondo, sappiamo che il 26 gennaio si terranno le elezioni presidenziali in Bielorussia, dove Aleksandr Lukashenko intende candidarsi per il settimo mandato. Il 9 febbraio gli ecuadoriani sceglieranno il presidente e 151 deputati. Il 23 febbraio, in Germania, si andrà al rinnovo anticipato del 21° Bundestag. Il 19 aprile quasi un miliardo di indiani cominceranno a votare per rinnovare la Camera bassa del Parlamento (543 deputati): il premier Narendra Modi punta al terzo mandato. I risultati saranno annunciati il 4 giugno. Nelle Filippine le elezioni generali si celebreranno il 12 maggio. In Australia e in Canada, rispettivamente il 27 settembre ed entro il 20 ottobre, ci saranno le elezioni federali. Il 4 novembre, negli Stati Uniti, verranno rinnovati i governatori. Il 18 novembre si svolgeranno le elezioni locali in Danimarca.
I centenari. Il 19 gennaio sarà ricordato il centenario della nascita di Rocco Chinnici, il magistrato siciliano trucidato da Cosa Nostra alle 8 del 29 luglio 1983: nell’attentato di via Giuseppe Pipitone Federico, a Palermo, morirono anche il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, l’appuntato Salvatore Bartolotta e il portiere dello stabile in cui Chinnici risiedeva, Stefano Li Sacchi. Il 2 febbraio, a cento anni dalla nascita, si farà memoria di Raimondo D’Inzeo, ufficiale dei Carabinieri e cavaliere italiano, che conquistò la medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Roma nel 1960. Il 21 giugno verrà ricordato il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, storico, giornalista, leader del Partito repubblicano italiano e presidente del Consiglio dal 28 giugno 1981 al 1° dicembre 1982. Il 15 luglio sarà commemorato l’indimenticabile attore Paolo Panelli, legato sul palcoscenico e nella vita a Bice Valori. Sempre in tema di cinema il 25 settembre verrà commemorata Silvana Pampanini. Il 23 ottobre sarà passato un secolo dalla nascita di Nanni Loy, il regista che introdusse in Italia la telecamera nascosta nella trasmissione tv “Specchio segreto”. Il 28 novembre toccherà a Giuseppe Panini, celebre editore modenese, che nel 1961, insieme ai fratelli, lanciò la raccolta delle figurine dei Calciatori. Lo stesso giorno sarà ricordato anche il prof. Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto nazionale dei tumori dal 1976 al 1994 e ministro della sanità dal 26 aprile 2000 all’11 giugno 2001 nel secondo Governo Amato.
Gli anniversari. Il 28 gennaio verrà commemorato, a due secoli dalla nascita, Benedetto Cairoli, garibaldino, presidente del Consiglio dal 24 marzo al 19 dicembre 1878 e dal 14 luglio 1879 al 29 maggio 1881. Il 6 marzo ricorreranno invece 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, pittore, scultore, architetto e poeta. Venerdì 25 aprile verrà celebrato l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Le capitali. È fissata per l’8 febbraio la cerimonia di apertura di “Go! 2025”, il ricco programma di eventi organizzato per la Capitale europea della cultura, che vede insieme Nova Gorica, in Slovenia, e Gorizia. Le due città saranno unite simbolicamente, da stazione a stazione. Città europea dello sport 2025 è invece Taranto; capitale italiana della cultura Agrigento.
Spettacoli e manifestazioni. Dall’11 al 15 febbraio il teatro Ariston di Sanremo ospiterà la 75° edizione del Festival della canzone italiana. Con una serata speciale “San Valentino”, ambientata in piazza San Marco, il 14 febbraio si aprirà il Carnevale di Venezia, incentrato sul tema “Il tempo di Casanova”, nel 300° anniversario della nascita dell’avventuriero e seduttore. Nella notte tra domenica 2 marzo e lunedì 3, al Dolby Theatre dell’Ovation Hollywood, si terrà l’edizione numero 97 degli Oscar. L’Italia è rappresentata dal film Vermiglio di Maura Delpero. L’82° Mostra internazionale del Cinema di Venezia si terrà al Lido dal 27 agosto al 6 settembre.
Gli eventi sportivi. Dal 13 al 25 gennaio Torino e il Piemonte ospiteranno i Giochi mondiali universitari, ai quali parteciperanno oltre duemila atlete e atleti, provenienti da 57 Paesi. Il campionato italiano di calcio di Serie A si concluderà domenica 25 maggio. I quarti di finale dell’Uefa Nations League vedranno l’Italia affrontare la Nazionale tedesca a San Siro il 20 marzo; il ritorno si giocherà in Germania il 23 marzo. Chi passerà il turno affronterà il 4 o 5 giugno Danimarca oppure Portogallo. La finalissima si giocherà l’8 giugno. L’atto finale della Uefa Champions League 2024-2025 è in programma sabato 31 maggio all’Allianz Stadium di Monaco di Baviera. A spremere i calciatori come limoni penserà, dal 17 giugno, il Mondiale per club, cui sono iscritte ben 32 squadre. L’Inter debutterà a Los Angeles contro i messicani del Monterrey; il 18 giugno la Juventus, affronterà a Washington invece, l’Al Ain, squadra degli Emirati Arabi Uniti.
I grandi Giri. Il percorso del Giro d’Italia 2025, in programma dal 9 maggio al 1° giugno, verrà svelato il 13 gennaio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. La partenza potrebbe avvenire in Albania, probabile l’arrivo in Slovenia per celebrare Nova Gorica: questo sconfinamento indurrà a partecipare Tadej Pogacar, dominatore della stagione ciclistica 2024? Il Tour de France si disputerà invece dal 5 al 27 luglio: partenza da Lilla e arrivo a Parigi. Scatterà dall’Italia la Vuelta 2025, con tre tappe in Piemonte: la prima tappa partirà da Torino-Reggia di Venaria e assegnerà la prima maglia rossa a Novara.
I tornei di tennis. La stagione del grande tennis prenderà avvio a Melbourne, in Australia, il 12 gennaio. Gli Internazionali d’Italia si terranno al Foro Italico, a Roma, dal 7 al 18 maggio. Dal 25 maggio all’8 giugno si svolgerà a Parigi l’Open di Francia, noto come Roland Garros. Il torneo di Wimbledon si snoderà dal 30 giugno al 13 luglio. L’Us Open è in programma a New York dal 25 agosto al 7 settembre. Le Finals di Coppa Davis si disputeranno a Bologna.