Calano matrimoni e unioni civili, e anche i divorzi. Sempre meno le nozze tra giovani
Nel 2019 celebrati oltre 184 mila matrimoni, il 6% in meno rispetto all’anno precedente. I divorzi diminuiscono leggermente. Oltre 2 mila unioni civili tra coppie dello stesso sesso. I dati Istat nel report "Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi - Anno 2019"
Nel 2019 sono stati celebrati in Italia 184.088 matrimoni, 11.690 in meno rispetto all'anno precedente (-6,0%). Il calo riguarda soprattutto i primi matrimoni. Scendono anche le seconde nozze o successive (-2,5%) ma aumenta la loro incidenza sul totale: ogni 5 celebrazioni almeno uno sposo è alle seconde nozze". Lo comunica l'Istat nel report “Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi - Anno 2019”.
I divorzi diminuiscono leggermente (85.349, -13,9% rispetto al 2016, anno di massimo relativo) dopo il boom dovuto agli effetti delle norme introdotte nel 2014 e nel 2015 che hanno semplificato e velocizzato le procedure. Pressoché stabili le separazioni (97.474). Sono 146.150 i primi matrimoni, nuovo minimo rispetto a quello già osservato nel 2017 (152.500). Erano 212 mila nel 2008. È del 70,1% la quota di divorzi consensuali, quasi la metà di questi sono extragiudiziali (26.920). Nel 2019 sono state costituite 2.297 unioni civili (tra coppie dello stesso sesso) presso gli Uffici di Stato civile dei comuni italiani. Queste si vanno a sommare a quelle già costituite nel corso del secondo semestre 2016 (2.336), e degli anni 2017 (4.376) e 2018 (2.808). Come atteso, dopo il picco registrato subito dopo l'entrata in vigore della nuova legge, il fenomeno si sta progressivamente stabilizzando.
Senza casa e precari, sempre meno matrimoni tra i più giovani
La prolungata permanenza dei giovani nella famiglia di origine è, come è noto, dovuta a molteplici fattori: aumento diffuso della scolarizzazione e allungamento dei tempi formativi; difficoltà nell'ingresso nel mondo del lavoro e condizione di precarietà del lavoro stesso; difficoltà di accesso al mercato delle abitazioni. L'effetto di questi fattori si amplifica nei periodi di congiuntura economica sfavorevole, spingendo i giovani a ritardare ulteriormente, rispetto alle generazioni precedenti, le tappe dei percorsi verso la vita adulta, tra cui quella della formazione di una famiglia. Sottolinea il report Istat.
La propensione a sposarsi per la prima volta subisce un vero e proprio crollo, rispetto al 2014, tra i giovani fino a 34 anni (rispettivamente -9,5% per gli uomini e -7,8% per le donne). Aumenta invece tra i 35 e i 49 anni (+ 12,2% e +23,1%), proprio per effetto della posticipazione dell'evento verso età sempre più mature. D'altra parte sono proprio i giovani sino a 34 anni a non aver ancora recuperato l'occupazione persa negli anni precedenti. Il rinvio delle prime nozze è dunque sempre più accentuato: attualmente per i primi matrimoni entro i 49 anni di età gli uomini hanno in media 33,9 anni e le donne 31,7 (rispettivamente 1,8 e 2,3 anni in più rispetto al 2008).
Unioni civili coppie dello stesso sesso più diffuse nel nord-ovest
Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge che ha introdotto in Italia l'istituto dell'unione civile tra persone dello stesso sesso. Nel corso del secondo semestre 2016 si sono costituite 2.336 unioni civili, un numero particolarmente consistente che ha riguardato coppie da tempo in attesa di ufficializzare il proprio legame affettivo.
Al boom iniziale ha fatto poi seguito un progressivo ridimensionamento, segnala l’Istituto.
Nel 2019 sono state costituite 2.297 unioni civili (tra coppie dello stesso sesso) presso gli Uffici di Stato civile dei comuni italiani. Queste si vanno a sommare a quelle già costituite nel corso del secondo semestre 2016 (2.336), e degli anni 2017 (4.376) e 2018 (2.808). Come atteso, dopo il picco registrato subito dopo l'entrata in vigore della nuova legge, il fenomeno si sta progressivamente stabilizzando. Il 37,9% delle unioni civili è nel Nord-ovest, seguito dal Centro (26,7%). Tra le regioni in testa si posiziona la Lombardia con il 24,5%, seguono Lazio (15,3%), Piemonte (9,6%), Emilia-Romagna (9,3%) e Toscana (8,8%). Considerando i tassi per 100mila residenti, il Lazio si colloca al primo posto (6,1 per 100mila), seguito da Lombardia (5,6), Toscana e Liguria (5,4). Emerge con particolare evidenza il ruolo attrattivo di alcune metropoli. Nel 2019 nel comune di Roma e in quello di Milano le unioni sono state complessivamente il 20,3% del totale (rispettivamente il 10,8% e il 9,5%). Particolarmente rilevante è il ruolo della provincia di Roma dove si è concentrato il 14,0% di tutte le unioni civili e di quella di Milano (con il 12,3% del totale delle unioni). Si conferma anche nel 2019 la prevalenza di coppie di uomini (1.428 unioni, il 62,2% del totale), anche se in progressivo ridimensionamento (73,6% nel 2016, 67,7% nel 2017 e 64,2% nel 2018). Tale quota è abbastanza simile in tutte le ripartizioni: dal 60,4% del Sud al 66,4% delle Isole. In Lombardia le unioni civili di uomini sono il 65,1%, nel Lazio il 62,8%. (RS/DIRE)