Non ci sono barriere tra palco e platea a Washington: la “Marcia per le nostre vite” ha solo dei portavoce elevati di qualche metro, ma sono queste migliaia di ragazzi, famiglie, anziani assiepati per ore sul viale che porta al Congresso che hanno storie da raccontare e scelte da far valere. “Il troppo è troppo” gridano, facendo eco alla giovane nipote di Martin Luther King che dal palco ricorda il sogno del nonno e vi aggiunge il suo: stop alla violenza delle armi da fuoco.
Fatti
Parlamento: Casellati (Forza Italia) presidente del Senato e Fico (M5S) presidente della Camera. Gentiloni si è dimesso
Il Presidente della Repubblica sta sondando i partiti per capire gli spazi di manovra. Tenterà tutte le soluzioni possibili prima di gettare la spugna ed eventualmente far ritornare al voto gli italiani.
A mesi dalla richiesta della Regione Veneto, il Governo dichiara lo stato di emergenza per i Pfas nelle province venete di Vicenza, Padova e Verona.
L'Oba ("re") Ewuare II, la massima autorità religiosa del popolo Edo, ha formulato un editto in cui vieta tutti i riti di giuramento che vincolano con maledizioni terribili le ragazze trafficate. Una testimonianza dalla Nigeria e il commento delle religiose anti-tratta.
La legge punta a favorire il reinserimento sociale dei detenuti e a rafforzare le misure alternative, ponendo al centro il percorso riabilitativo.
Il 22 e 23 marzo i capi di Stato e di governo dell'Unione si ritroveranno a Bruxelles per il Consiglio europeo. L'ennesima riunione in cui si discuterà di migrazioni. Ma le risposte concrete si fanno attendere, gli egoismi prevalgono. La Commissione rilancia una concreta prospettiva comunitaria e solidale cui non sembra corrispondere la volontà politica da parte dei governi nazionali
Una battaglia a suon di espulsioni diplomatiche, per ora, quella in corso tra Londra e Mosca in seguito all’attentato subito dall’ex spia russa Sergei Skripal avvelenato insieme alla figlia su una panchina con l’agente nervino “Novichok”. Londra ha accusato la Russia di aver commissionato l’attentato. Francia, Germania e Usa hanno immediatamente sostenuto le accuse del governo inglese.
Jan Baranek, dell'Agenzia Polis, avanza alcune interpretazioni sulla delicata fase politica. L'assassinio del giornalista e della sua compagna ha scatenato rivolte in varie città. Il rischio di una collusione tra istituzioni e crimine (lo sguardo si è posato anche sulla mafia) ha portato alle annunciate dimissioni del premier Fico. Molti gli interrogativi sul futuro, mentre la rappresentanza democratico cristiana non riesce a trovare forza e coesione per contribuire alla guida del Paese
Sono 92 i minori autorizzati all’ingresso in Italia (+37% in un mese) e 77 le coppie che hanno concluso l'iter (+31%). Diminuisce il numero dei paesi di provenienza, si abbassa l’età media dei minori. I dati della Cai che pubblica mensilmente informazioni sugli ingressi.
Varata oggi una parte dell’attesa riforma dell’ordinamento penitenziario, inserita nella Legge Delega con cui il 14 giugno dello scorso anno il Parlamento ha affidato al governo il compito di ridisegnare il profilo dell’esecuzione penale italiana. Orlando: “Non c’è nessun ‘salva ladri’. E non c’è nessuno ‘svuota carceri’”.
"Rispetto agli stanziamenti previsti di qui al 2020 mancano oltre 4 miliardi di euro, un obiettivo a cui si può arrivare gradualmente, con un piano pluriennale compatibile con le esigenze del debito pubblico", afferma il portavoce dell’Alleanza contro la povertà e presidente delle Acli a proposito del Rei.
I cattolici della Repubblica democratica del Congo continuano compatti a manifestare pacificamente e a chiedere al presidente Kabila di non ricandidarsi per il terzo mandato, nonostante le marce siano represse con la forza, con vittime, feriti, arresti e profanazioni di chiese. Anche le religiose partecipano, rischiando la vita come tutti gli altri. Una vittima tra le future novizie.
Emanuele Ranci Ortigosa (Welforum.it) venerdì presenterà il suo nuovo libro. E afferma: “Chi andrà al Governo non dovrà ripartire da zero. La povertà è la grande sfida di chi andrà a governare. Esige grande attenzione culturale, sociale e politica e richiederà iniziative coraggiose e ingenti risorse”.
L’allarme in uno studio di Censis e Confcooperative. Sono 3 milioni i Neet e 2,7 i precari, confinati in working poor e lavori gabbia. "Lavoro e povertà sono due emergenze sulle quali chiediamo al futuro governo di impegnarsi, per un patto intergenerazionale che garantisca ai figli le stesse opportunità dei padri”.