Azione Cattolica, formazione educatori. Dalle schede di “cura” all’idea di un festival
Appuntamenti formativi per una ripresa delle attività più consapevole: tornano, in avvio di anno associativo, le schede per la cura degli educatori. Si tratta di tracce, messe a disposizione dei presidenti parrocchiali, per organizzare tre incontri con gli educatori durante l’anno.
La prima scheda verrà recapitata in questi giorni e il tema che l’ha ispirata, sulla suggestione del cammino Acr 2023-24, è la bellezza e il valore dei doni che abbiamo ricevuto: la vita, il creato, le persone che incontriamo, la relazioni che intessiamo, sono doni e risorse da custodire con cura, di cui siamo responsabili. Spiega Silvia Rampazzo, dell’equipe diocesana che segue la formazione: «Se guardiamo al nostro vissuto associativo, ciascuno è chiamato a custodire le relazioni con Dio e con i propri compagni; anche l’educatore e l’accompagnatore degli adulti ha una responsabilità nei confronti del gruppo che accompagna, così come i responsabili si prendono cura della propria associazione, perché conservi e valorizzi i propri tratti qualificanti, mantenga relazioni tra gruppi e singoli componenti, operi in sinergia con il livello vicariale e diocesano, si ponga a servizio della propria comunità e del territorio». La scheda è articolata in due fasi distinte, che possono essere due momenti: uno dopo l’altro, oppure distanziati, nell’arco di due giorni. Nella prima fase vengono illustrate le nuove linee programmatiche e si mette mano alla programmazione dei cammini annuali, mentre nella seconda partecipanti e responsabili riflettono su significato e valore della realtà associativa per i singoli, i gruppi, la comunità e il territorio. Non è tutto sul fronte formazione, perché sarà riproposto il bando diocesano “Un talento per la formazione”: aderendo è possibile attingere a un fondo a sostegno di iniziative e di attività formative programmate e curate dai vicariati per gli educatori. Iniziative e attività saranno ispirate alle linee programmatiche e al progetto di formazione per educatori “Discepoli-Missionari” . Un piccolo aiuto concreto per quanti si prendono cura degli educatori nelle varie zone della nostra Diocesi, un modo per diffondere buone pratiche. Info su acpadova.it Infine, è allo studio anche un momento unitario di tutta l’Ac di Padova, una sorta di Festival della formazione, che sarà lanciato nei prossimi mesi.
Presentazione guida nazionale per i ragazzi
«Saetta McEducator. Rinnovo della patente educatore Acr” è l’evocativo titolo di un incontro di formazione per tutti gli educatori per scoprire la guida nazionale per i ragazzi dai 6 ai 14 anni che sostituirà il tradizionale Tackle. Si può scegliere di partecipare in una di queste date: 9, 10, 16 o 17 settembre dalle 15. alle 18.30. I luoghi degli incontri sono in via di definizione. Per ogni aggiornamento si può visitare il sito internet acpadova.it