La storia di Abano terme
La storia della parrocchia di Abano Terme coincide con quella del suo monumento più prestigioso: il duomo di san Lorenzo. Benché l’edificio che oggi ammiriamo sia relativamente recente (fine 18° secolo), ad Abano esisteva un luogo di culto cristiano almeno dal 10° secolo.
Il primo documento che ne fa menzione e lo associa al toponimo Abano nella forma “Abeno” (il nome deriva da Aponus, divinità romana delle terme) è una cronaca del 971 relativa alla donazione del monastero benedettino di San Martino all’abbazia di Santa Maria di Farfa.
Un successivo documento del 1077 cita esplicitamente l’esistenza di una pieve.
Che fosse dedicata a san Lorenzo lo sappiamo però con certezza solo dall’atto di donazione del monastero di San Martino a quello di San Daniele in Monte, nel 1147, da parte del vescovo san Bellino. Si estendeva su di un territorio vasto e densamente abitato, tanto che sul finire del Duecento il prete che la reggeva era aiutato da tre chierici.
Nel 1314 la chiesa, come il resto del paese, fu messa a ferro e fuoco da Cangrande della Scala, in guerra contro i Carraresi.
Prontamente ricostruita, della seconda parrocchiale rimane l’antico campanile gotico, uno dei pochi superstiti in diocesi, mentre l’edificio principale a tre navate fu abbattuto nella seconda metà del 18° secolo per far spazio a una chiesa più capiente, l’attuale.
Dal 1456 al 1564 la pieve andò in beneficio alla nobile famiglia dei Capodilista, che per oltre un secolo nominò arciprete i figli cadetti: restando laici, essi godevano di titolo e benefici ma per la cura pastorale assumevano un prete.
Una situazione che cessò dopo il concilio di Trento, quando Ludovico Capodilista, dovendo scegliere se prendere l’ordine sacerdotale oppure rinunciare alla carica di arciprete e ai benefici connessi, preferì la rinuncia.
La prima pietra della nuova arcipretale fu benedetta nel 1780 ma la chiesa rimase a lungo incompiuta.
Progettata a un’unica navata da Domenico Cerato, architetto di Prato della Valle e dell’ospedale civile di Padova, fu consacrata solo nel 1935.
Radicalmente restaurata negli anni Sessanta, fu modificata nella parte absidale per renderla più funzionale alla liturgia secondo i dettami del Vaticano II e nella facciata in stile neoclassico del 1905, rifatta nel 1967.