Esplosioni Stromboli: visita del vescovo ausiliare di Messina, “qui la natura è stata generosa ma le condizioni di vita sono aspre”
È “familiare” ed esprime una “prossimità attenta e affettuosa” l’incontro in corso di svolgimento a Ginostra e Stromboli tra gli abitanti dell’isola, provati dalle conseguenze dell’attività vulcanica dello scorso mercoledì, e il vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro. Presente anche qualche turista.
![Esplosioni Stromboli: visita del vescovo ausiliare di Messina, “qui la natura è stata generosa ma le condizioni di vita sono aspre” Esplosioni Stromboli: visita del vescovo ausiliare di Messina, “qui la natura è stata generosa ma le condizioni di vita sono aspre”](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/esplosioni-stromboli-visita-del-vescovo-ausiliare-di-messina-qui-la-natura-e-stata-generosa-ma-le-condizioni-di-vita-sono-aspre/3583440-1-ita-IT/Esplosioni-Stromboli-visita-del-vescovo-ausiliare-di-Messina-qui-la-natura-e-stata-generosa-ma-le-condizioni-di-vita-sono-aspre_articleimage.jpg)
Il presule ha portato “il saluto paterno dell’arcivescovo mons. Giovanni Accolla e dell’intera comunità” dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. “Abbiamo voluto essere qui di persona – spiega mons. Di Pietro –, non potevamo fare a meno di esserci: è una comunità che abbiamo nel cuore, figli amati, e gli abitanti lo sanno, ma quando si è nella sofferenza e nella difficoltà, la prossimità deve essere manifestata con maggiore concretezza”.
La parte più lunga della visita del presule è dedicata oggi proprio all’incontro e all’ascolto. “Questa terra è un angolo di paradiso – dice il vescovo –, del resto qui la natura è stata generosa, ma le condizioni di vita sono aspre. Non tutto quello che fa parte delle nostre comodità quotidiane qui è così scontato e reperibile. Come Chiesa, grazie anche al parroco che abbiamo voluto a guida di questa porzione di popolo, stiamo facendo la nostra parte”.