Azione Cattolica, accanto ai giovanissimi. Dal 16 febbraio al via il secondo ciclo del Giovedì dell'educatore
Giovedì dell’educatore Al via il secondo ciclo, dal 16 febbraio, rivolto a quanti accompagnano gli adolescenti. Per essere una presenza significativa
![Azione Cattolica, accanto ai giovanissimi. Dal 16 febbraio al via il secondo ciclo del Giovedì dell'educatore Azione Cattolica, accanto ai giovanissimi. Dal 16 febbraio al via il secondo ciclo del Giovedì dell'educatore](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/azione-cattolica-accanto-ai-giovanissimi.-dal-16-febbraio-al-via-il-secondo-ciclo-del-giovedi-dell-educatore/5331815-1-ita-IT/Azione-Cattolica-accanto-ai-giovanissimi.-Dal-16-febbraio-al-via-il-secondo-ciclo-del-Giovedi-dell-educatore_articleimage.jpg)
La formazione degli educatori è un tema sul quale l’impegno dell’Azione cattolica è costante, come conferma il “ritorno” – dopo il primo ciclo di incontri svoltosi nei mesi di ottobre e novembre 2022 dedicati agli animatori dell’Acr – dei “Giovedì dell’educatore” rivolti agli accompagnatori dei gruppi giovanissimi e giovani. Cosa significa accompagnare in modo personale ciascun giovanissimo, pur rimanendo all’interno del gruppo? Qual è il modo migliore per stare accanto ai ragazzi in questa fase della loro vita, delicata e ricca di potenzialità? Due domande fondamentali per chi è chiamato ad accompagnare un gruppo di adolescenti. Gli incontri formativi unitari del secondo ciclo – promossi dall’Ac di Padova – si focalizzeranno su attenzioni, scelte, atteggiamenti e piste di lavoro per essere una presenza significativa a fianco ai ragazzi che ci sono affidati, in un percorso insieme a colui che è con noi «tutti i giorni», citando il Vangelo di Matteo (28,16-20), icona biblica dell’anno associativo in corso. Sono in programma tre “Giovedì dell’educatore” in quattro zone della Diocesi di Padova: 16 febbraio, 23 febbraio e 2 marzo nei centri parrocchiali di Campodarsego, Este, Roncaglia e Saccolongo (dalle 20.45 alle 22.30). Ciascuno può scegliere il luogo più vicino ed è necessario iscriversi sul sito acpadova.it Gli incontri si rivolgono agli educatori issimi, ai responsabili giovani, ma anche a quanti accompagnano e coordinano gli educatori dei giovanissimi, curandone la formazione; oltre ai giovani, adulti e assistenti che dedicano attenzione e cura ai giovanissimi in parrocchia e in vicariato. «Abbiamo scelto di soffermarci su un tema particolarmente impegnativo, che è quello dell’accompagnamento di giovanissimi e giovani, che riteniamo essere assolutamente fondamentale nel rapporto con loro» spiega Sofia Livieri, vice-presidente rappresentante dei giovani. Negli organizzatori, infatti, l’intento della proposta è duplice: «Non vogliamo soltanto dare degli strumenti agli educatori per accompagnare il cammino del gruppo, che certamente è identitario dell’Azione cattolica, ma vorremmo anche far sì che gli animatori si mettano accanto ai ragazzi, sostenendoli efficacemente in una età molto particolare per la crescita della persone, che è quella dell’adolescenza». Una particolare attenzione, negli incontri formativi, verrà data alla preghiera «che ci aiuta ad educare – sottolinea Livieri – Nel secondo incontro, infatti, dal titolo “In ascolto”, porremo l’accento sulla cura della spiritualità degli adolescenti, dopo il primo appuntamento intitolato “La prima impressione” e prima dell’ultimo incontro “Sulla strada, passo dopo passo”». Info: formazione@acpadova.it e giovani@acpadova.it
In breve
Revolution Continuano gli incontri di spiritualità rivolti ai giovanissimi, per accompagnargli a guardare il mondo con
occhi nuovi alla luce del Vangelo. Dopo le “tappe di Legnaro (in dicembre) e Montagnana (in gennaio) è ora la volta di Mestrino domenica 26 febbraio (dalle 8 alle 18). “WeRoad” è il tema – che fa rifermento a quello su cui tutta l’associazione sta camminando, “Andate dunque” – scelto per provocare i giovanissimi a partire da queste domande: Dove sono e come sto? Come vado? Dove vado? Per gli educatori dei gruppi partecipanti è in programma un momento di formazione il 7 febbraio. La quarta e ultima domenica di “Revolution” sarà il 19 marzo.
Adotta una bolletta Fino a giugno 2023 è attiva la raccolta fondi straordinaria per offrire un sostegno sul fronte “spese energetiche” alle persone più in difficoltà attraverso i Centri di ascolto vicariali della Caritas. L’iniziativa vede insieme Azione cattolica diocesana, Antonianum, Meic Padova, Acli Padova, Associazione papa Giovanni XXIII, Fuci Padova e Movimento dei Focolari. Le offerte vengono raccolte tramite bonifico sull’Iban IT29L0306909606100000103722, causale “Adotta una bolletta”. Per ulteriori informazioni: www.acpadova.it