17 Goal, 17 orizzonti Clima, rinnovabili, lavoro, parità di genere, sanità. Mancano meno di sei anni: Padova e Veneto in che direzione vanno?
Mappe 25 - Orizzonte possibile - novembre 2024
Cambiamenti climatici e sociali Il sentiero verso gli Obiettivi 2030 è tortuoso. Bisogna prendere consapevolezza e agire. Già da adesso. In Veneto vediamo l’insorgere di due problematiche forti che riguardano da un lato l’inquinamento atmosferico, derivante dalla configurazione anche nel nostro territorio, e dall’altro di un problema che non riusciamo a risolvere, cioè l’eccessivo consumo di suolo. Continuiamo, insomma, a urbanizzare troppo territorio
Goal 7 Per l’Unione Europea entro il 2030, il 42,5 per cento di energia dev’essere prodotta da fonti rinnovabili. In Italia e in Veneto siamo lontani. Meno burocrazia locale e illusioni, come il nucleare.
Goal 5 In Italia, si avverte la mancanza di un vero piano di supporto all’occupazione femminile. Anche a Padova e in Veneto, nonostante un miglioramento, il gap è ampio
Livelli positivi nel Padovano. Si deve far di più per Neet e chi va a vivere all’estero
Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli sono i tre macroobiettivi circoscritti nel Goal 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide”.
Goal 9 Banda ultra-larga, specializzazione Ict, imprese creative e culturali: Padova fa progressi. Ma si muove ancora su gomma
«Non c’è transizione ecologica senza economia circolare e non c’è economia circolare senza il raggiungimento degli obiettivi del piano rifiuti regionale»
Goal 15 Grigio come il colore del cemento che in Veneto continua ad aumentare: ora è al 11,9 per cento della superficie totale, contro il 7,1 per cento di media nazionale
Goal 11 Rispetto al 2010, a Padova si è visto un aumento di posti offerti agli utenti dal trasporto pubblico locale. Nonostante questo i livelli di sforamento di Pm10 restano pericolosamente alti