Diseguaglianze. La povertà educativa mina il futuro della società
Studiare in Italia non dovrebbe essere una possibilità tra le tante: è un diritto fondamentale sancito dalla stessa Costituzione, che all’art. 34 stabilisce che «la scuola è aperta a tutti»

Diritto e anche dovere: lo stesso articolo stabilisce infatti anche l’obbligo scolastico, dato che – ricordava Piero Calamandrei – l’istruzione è e deve essere lo strumento per il pieno sviluppo della persona umana, come fondamento della nostra democrazia. A sua volta l’art. 3 della nostra Carta fondamentale stabilisce che la Repubblica non fa (o non dovrebbe fare?) distinzione «di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». Ancora una volta però la realtà è...