Migranti, le vittime del deserto sono il doppio di quelle che avvengono in mare
La denuncia in un rapporto di Unhcr, Iom e Mmc. Tra gli abusi subiti dai migranti tortura, detenzione arbitraria, morte, rapimento a scopo di riscatto, violenza sessuale, espianto di organi e riduzione in schiavitù
Rifugiati e migranti continuano ad affrontare forme estreme di violenza, violazioni dei diritti umani e sfruttamento non solo in mare, ma anche sulle rotte terrestri attraverso il continente africano, verso le coste del Mediterraneo. È quanto emerge da un nuovo rapporto pubblicato oggi dall'Unhcr, l'Agenzia Onu per i rifugiati, dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) e dal Mixed Migration Centre (Mmc), "In questo viaggio, a nessuno importa se vivi o muori" (Volume 2).
Se guardiamo le prime 10 nazionalità di coloro che sono arrivati in Italia attraverso il Mediterraneo centrale nel periodo 2018-2022, alcune hanno un alto tasso di riconoscimento delle domande di asilo. Si tratta di siriani (95,23%), maliani (60,32%) e sudanesi (83,25%). E le persone che attraversano il deserto del Sahara sono più di quelle che attraversano il Mar Mediterraneo, mentre si presume che le vittime siano il doppio di quelle che avvengono in mare. Il rapporto getta luce sui pericoli molto meno documentati e pubblicizzati che affrontano rifugiati e migranti su queste rotte terrestri.
Il rapporto, che copre un periodo di raccolta dati di tre anni, segnala anche un aumento del numero di persone che tentano queste pericolose traversate terrestri e dei rischi che corrono. Questo è in parte il risultato del deterioramento delle situazioni nei Paesi di origine e in quelli di accoglienza con il divampare di nuovi conflitti nel Sahel e in Sudan, l'impatto devastante dei cambiamenti climatici e delle catastrofi su emergenze nuove e protratte nell'Est e nel Corno d'Africa, nonché manifestazioni di razzismo e xenofobia che colpiscono rifugiati e migranti.
Il rapporto rileva inoltre che in alcune parti del continente, i rifugiati e i migranti attraversano sempre più spesso aree in cui operano gruppi di insorti, milizie e altri attori criminali e dove sono diffusi il traffico di esseri umani, i rapimenti a scopo di riscatto, il lavoro forzato e lo sfruttamento sessuale. Alcune rotte di contrabbando si stanno spostando verso aree più remote per evitare zone di conflitto attivo o controlli alle frontiere da parte di attori statali e non statali, sottoponendo le persone in movimento a rischi ancora maggiori.
Tra i rischi e gli abusi denunciati da rifugiati e migranti ci sono tortura, violenza fisica, detenzione arbitraria, morte, rapimento a scopo di riscatto, violenza sessuale e sfruttamento, riduzione in schiavitù, traffico di esseri umani, lavoro forzato, espianto di organi, rapina, detenzione arbitraria, espulsioni collettive e respingimenti. Tra i primi cinque luoghi in cui il rischio di violenza sessuale e di rapimenti a scopo di riscatto è più spesso segnalato c'è la Libia, seguita dal deserto del Sahara, dal Mali, dal Niger e dal Sudan.
Le bande criminali e i gruppi armati sono indicati come i principali responsabili di questi abusi, oltre alle forze di sicurezza, alla polizia, ai militari, agli ufficiali dell'immigrazione e alle guardie di frontiera. Nella sezione orientale della rotta, i militari e la polizia sono stati percepiti come i principali responsabili delle violazioni dei diritti umani dal 48% degli intervistati, contro il 20% e il 21% riportati rispettivamente nelle sezioni settentrionale e occidentale della rotta.
Nonostante gli impegni assunti dalla comunità internazionale per salvare vite umane e affrontare le vulnerabilità, in conformità con il diritto internazionale, le tre organizzazioni avvertono che l'attuale azione internazionale è inadeguata. Lungo la rotta del Mediterraneo centrale si registrano enormi lacune in termini di protezione e assistenza, che spingono rifugiati e migranti a proseguire in viaggi pericolosi. Il sostegno specifico e l'accesso alla giustizia per i sopravvissuti a varie forme di abuso sono raramente disponibili lungo le rotte. Il sostegno è ostacolato anche da finanziamenti inadeguati e restrizioni all'accesso umanitario (anche in luoghi chiave come i centri di detenzione informale e le strutture di accoglienza).
Da parte loro, l'Unhcr, l'Oim, i partner e i diversi governi hanno potenziato i servizi di protezione e assistenza salvavita, i meccanismi di identificazione e di indirizzo lungo le rotte ma l'azione umanitaria non è sufficiente. Le organizzazioni chiedono risposte concrete di protezione lungo le rotte per salvare vite umane e ridurre le sofferenze, nonché una spinta ad affrontare le cause profonde che spingono le persone alla fuga e i fattori che determinano i movimenti irregolari, attraverso azioni positive per la costruzione della pace, il rispetto dei diritti umani, la governance, il contrasto alla disuguaglianza, il cambiamento climatico e la coesione sociale, nonché la creazione di percorsi sicuri per migranti e rifugiati. Questi dovrebbero riguardare i Paesi di origine, asilo, transito e destinazione.