Per una mentalità più aperta. Riflettori sulla formazione ecumenica

Una serie di iniziative e percorsi realizzati, anche a misura di parrocchia o vicariato, per sostenere gli operatori pastorali in un servizio che oggi ha assunto definitivamente il confronto con culture e religioni diverse, nonché con altre confessioni appartenenti al cristianesimo. 

Per una mentalità più aperta. Riflettori sulla formazione ecumenica

Primo passo: la formazione. È la richiesta che la pastorale diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso sottopone all’attenzione della chiesa locale perché individui laici sensibili che possano prepararsi in campo ecumenico.

«Presbiteri e coordinamenti vicariali – sottolinea don Giovanni Brusegan – è necessario prestino attenzione urgente nell’offrire a laici rappresentativi delle diverse realtà e comunità cristiane l’impegno a partecipare a programmi ecumenici, per favorire così il formarsi di una mentalità aperta, per fare da cintura di trasmissione con quella che è la proposta della diocesi. Ormai nodi cruciali, come la presenza di stranieri nei nostri territori, studenti non italiani nelle scuole a tutti i livelli e gradi, matrimoni tra cattolici, musulmani e ortodossi, ci chiedono di non chiudere gli occhi e di metterci in ascolto e ricerca».

Diverse e variegate le proposte formative della pastorale diocesana. In particolare c’è la codificazione di un percorso, strutturato in quattro moduli formativi, che, rivolto ad animatori parrocchiali e a quanti intendono attrezzarsi per un dialogo e una testimonianza sempre più adeguata nella realtà religiosa pluralistica di oggi, possono essere organizzati nelle singole parrocchie o vicariati (contattando don Brusegan: 049-775302). Il primo modulo è un corso di introduzione all’ecumenismo: sette incontri dove si affrontano temi come la divisione, le diverse confessioni cristiane, l’ecumenismo, la Charta oecumenica, la situazione attuale del dialogo e la ricezione del concilio Vaticano II. Il secondo modulo è un percorso contemplativo attraverso arte e musica: in quattro incontri vengono illustrati l’icona, il tempio, l’ambone e il battistero; un concerto ecumenico conclude il percorso. Il terzo modulo si sostanzia nella visita ai tempi e luoghi di culto: i partecipanti potranno così entrare e scoprire la cattedrale cattolica e il battistero, la chiesa evangelica metodista, la chiesa ortodossa romena e moldava, il centro culturale islamico e il tempio ebraico. Le religioni sono il tema del quarto modulo: in dieci incontri ci si potrà avvicinare alla nuova mappa delle religioni, e quindi, nello specifico, a buddhismo, induismo, ebraismo, islam e a come si pone la chiesa cattolica dentro il dialogo interreligioso.

Accanto a questo specifico percorso modulare, esistono altre espressioni, diretta emanazione della pastorale diocesana, che ogni anno propongono itinerari di formazione e confronto sui temi ecumenici: il gruppo di studio e ricerca sull’ebraismo, il gruppo ecumenico di ricerca, il gruppo di conoscenza e formazione sui nuovi movimenti religiosi.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Parole chiave: vicariati (6), interreligiosità (1), religioni (7), buddismo (3), ebraismo (8), luoghi di culto (4), sinagoga (4), cattedrale (17), battistero (5), settimana (42), unità (57), cristiani (63), ecumenismo (41), formazione (84), parrocchie (19), islam (66), moschea (8)