Giancarlo Bergamaschi, dalla Bassa parmense a Padova per spegnere incendi. Prima inseguendo il sogno di una carriera nei vigili del fuoco, poi dando vita a un'azienda oggi leader nel settore. Anche grazie all'impegno col suo fondatore di un'intera famiglia
Storie
Marco Marcato, protagonista al Giro, è pronto per il Tour de France. Professionista dal 2005, ha saputo costruirsi un profilo da uomo-squadra, bravo a “leggere” la corsa e sempre al servizio dei compagni
Cresce la devozione alla beata Eustochio, sepolta nella chiesa di San Pietro, la religiosa padovana vissuta nel Quattrocento che fu "vittoriosa contro il maligno".
Il ministero per i beni culturali ha stanziato 600 mila euro per la messa in sicurezza sismica della chiesa di San Pietro lesionata dal terremoto del 2012
I "superstiti" continuano a lavorare, si dice, ma il capannone è deserto. I licenziati, che stazionano all'esterno, si insospettiscono e indagano. Trovano così una trentina di dirigenti e tecnici in albergo a Montegrotto. Crocs non produrrà più le sue calzature plastiche a Maserà. La multinazionale americana, pur avendo commesse importanti, sposta la produzione dove il lavoro costa meno, lasciando in eredità all'Italia 56 licenziamenti.
"Pand Pas" è il nome dell'iniziativa lanciata dal comune di Bagnoli che ha coinvolto istituzioni di altri quattro Paesi tra cui l'Università di Lisbona. E la Prefettura di Padova scommette sul lavoro anche per richiedenti asilo
La “battaglia del Solstizio” come la chiamò l’imaginifico d’Annunzio, in senso stretto fu combattuta tra il 15 e il 25 giugno 1918. Una "vittoria difensiva" fondamentale per la vittoria finale.
Una scuola fuori dalla scuola, ma al centro del mondo e della vita. La scuola fatta dalle insegnanti che sanno ancora ascoltare, capire e che custodiscono un pezzo di infanzia. La tenacia delle maestre Gabriella e Luisa che in Arcella trasmettono l'entusiasmo e la voglia di credere nel futuro dei bambini.
Venti ragazzi, coordinati da don Michele Majoni, vicario parrocchiale di Este, per due anni hanno lavorato alla costruzione del presidio che si è costituito ufficialmente a ottobre 2017.
Due Palazzi, sabato pomeriggio, terza categoria. Pallalpiede è un nome amaro, come certi sguardi degli avversari. Ma la forza del calcio qui la tocchi con mano. Nonostante tutto
Davide De Bardi, padovano trentenne e la sua professione: artista di circo contemporaneo.
“Vogliamo realizzare un grosso oratorio per i nostri ragazzi, ma le mie gambe non mi permettono di seguire tutto come vorrei e abbiamo dovuto rallentare un po’”. Di rallentare, il sacerdote originario di Sondrio, in Brasile dal 1958, non ha nessuna intenzione, perché ha ancora tanta voglia di sognare e pregare insieme alla sua comunità.
Luigi Salmaso, classe '37, ancora al lavoro ogni giorno dietro al bancone della storica fioreria Alla Specola, dove dal 1961 ha visto passare generazioni di padovani regalando loro, assieme alle rose, la saggezza di chi conosce il piacere di curare le relazioni.
Giampietro De Cassut Agodi, per tutti Jean Pierre, rappresenta la terza generazione di una dinastia di barbieri che da oltre un secolo radono, acconciano e ascoltano la città. Orgogliosi della tradizione, attenti a non cedere alle lusinghe delle mode
Lei specializzanda in Igiene e Medicina preventiva, lui imprenditore, sono in partenza per Wolisso, in Etiopia, dove andranno insieme ai loro bambini di 9 e 7 anni