25 ottobre 2020
La guardia resta alta, il Covid non molla
L’epidemia. Le conseguenze sui più poveri sono lampanti, eppure c’è il rischio di dimenticarsene perché la malattia tocca anche noi da vicino
![25 ottobre 2020 25 ottobre 2020](/var/difesapopolo/storage/images/prossimo-numero/25-ottobre-2020/4207387-1-ita-IT/25-ottobre-2020_articleimage.jpg)
Dialogo cristiano-islamico. La fede di Abramo ci rende fratelli e non ci divide
Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco parla di socialità nella fede attraverso il dialogo e l’amicizia. Parte da qui la riflessione di Francesca Bocca Aldaqre, direttrice dell’Istituto Averroè di Piacenza, che racconta anche la sua diretta esperienza di amicizia tra musulmani e cattolici vissuta nei mesi più terribili del Covid.
Salute in Africa. L’epidemia colpisce i poveri e li trascina giù
Se ne parla poco, tutti concentrati sul pericolo del Coronavirus in Occidente, ma l’Africa, pur contando ufficialmente una minore diffusione del virus, sta scontando le sue conseguenze indirette e più subdole. Il Cuamm avverte: lo sviluppo sociale, sanitario e umano su cui si è investito così tanto rischia di vanificarsi.
Indicazioni diocesane. Per continuare a “fare comunità” in sicurezza
In seguito ai Dpcm del 13 e 18 ottobre vengono ribaditi, dalla Diocesi di Padova, alcuni “punti fermi” per continuare – in sicurezza – a celebrare l’eucaristia e i sacramenti, visitare i malati, proporre attività formative e catechistiche, celebrare le festività di Tutti i Santi e la Commemorazione dei defunti.
Grest. Formazione responsabili, percorso al via
La Pastorale giovanile – verificate le esperienze positive dell’estate scorsa, alcune anche inedite “causa” Covid – rilancia sul fronte della formazione per i responsabili. In programma incontri in presenza, se possibile, e on line. «Perché il grest sia di tutta la comunità», spiega don Paolo Zaramella.
Maria Cristina Cella Mocellin. Il ricordo a 25 anni dalla sua scomparsa
Il 22 ottobre sono trascorsi 25 anni dalla morte di Maria Cristina Cella Mocellin e, come ogni anno, la parrocchia di San Nazario nell’unità pastorale del Medio Brenta, l’ha ricordata con una messa che quest’anno è stata presieduta dal vescovo Claudio e preceduta da letture meditate tratte dai suoi scritti.
Mondo. Troppi interessi intorno alla Nagorno Karabakh
Si è riacceso il conflitto tra Armenia e Azerbaigian per il controllo della regione del Nagorno Karabac. Secondo Giorgio Comai (Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa) oltre agli interessi legati a gas e petrolio, lo scontro tra musulmani azeri e cattolici armeni interessa il commercio delle armi.
Rapporto Caritas. La pandemia ha allargato la forbice dei nuovi poveri
Sono passati dal 31 al 45 per cento i nuovi poveri che si sono rivolti alla rete nazionale della Caritas dopo lo scoppio della pandemia. Sono per lo più italiani, donne, lavoratori autonomi e persone già in difficoltà. A denunciare la situazione è il nuovo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale.
Csv Padova. Nuove azioni per una solidarietà più efficace
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile sono al centro dei lavori dei tavoli promossi dal Csv nell’anno di Padova Capitale europea del volontariato. Nuove azioni per una società realmente più inclusiva vanno ora di pari passo con i risultati delle esperienze maturate durante il lockdown.
Csv Vicenza. Azioni solidali vicentine, per ripartire con coraggio
Lo scorso fine settimana la città di Vicenza si è riempita dell’energia positiva del volontariato con la manifestazione Azioni solidali vicentine, nonostante le ristrettezze imposte dal Covid. Appuntamenti culturali, una mostra su quanto fatto durante il lockdown e un concerto in piazza dei Signori hanno incoraggiato a proseguire.
Messale romano. Obbligatorio dalla prima domenica di Avvento
Dalla prima domenica di Avvento diventerà obbligatorio, nelle chiese di tutta Italia, l’utilizzo della terza edizione del Messale Romano. «È senza dubbio – sottolinea don Gianandrea Di Donna – un passo molto importante nella receptio del rinnovamento della liturgia romana».
Messale romano. Libro non solo “del” prete, ma di tutta la comunità
«Mi piacerebbe – scrive don Giuliano Zatti – che una comunità e gli operatori pastorali sentissero proprio il libro liturgico, carico di potenzialità fin troppo taciute, senza lasciarlo al gusto del solo celebrante, perché una liturgia credibile si costruisce con la competenza, il tempo e l’apporto di molti».
Urbanistica. Verso una città sempre più pulita e sostenibile
Anche Padova si adegua alla tendenza delle metropoli, grandi e piccole, di tutto l’Occidente. I grandi progetti che la animano in questi anni conducono a una mobilità meno impattante e alla salvaguardia delle aree verdi, come nel caso del parco Iris e dell’area di piazzare Boschetti. Il futuro? Le comunità energetiche.
Ponte di Brenta. Grido d’allarme: Villa Breda rischia il degrado
I volontari non possono più occuparsene. Da tempo l’edificio è chiuso. Eppure lì dentro è conservato l’archivio di uno degli imprenditori più importanti dell’Ottocento italiano, e non solo su scala regionale. La villa che fu di Vincenzo Stefano Breda ha bisogno di conoscere il suo futuro.
Ristrutturazione. Asiago, al sacrario militare sorgerà il museo della pace
L’idea era stata scartata, ma un recente dialogo tra il sindaco Rigoni Stern e il ministro della Difesa Guerini ha ridato vita alla possibilità di realizzare il museo della pace nelle strutture del sacrario militare di Asiago. E i lavori di ristrutturazione renderanno accessibile a tutti lo spazio alla sommità del grande monumento.