Il lockdown non ferma la volontà di un futuro solidale. A Vigonza e in Africa inaugurate due aule informatiche in contemporanea
La pandemia non ha fermato l’azione dell’Associazione vigontina Know how solidale, anzi i limiti posti dalla pandemia hanno incoraggiato a percorrere nuove strade per costruire nuove strutture in grado di diffondere conoscenza e competenze informatiche per le fasce più fragili.
![Il lockdown non ferma la volontà di un futuro solidale. A Vigonza e in Africa inaugurate due aule informatiche in contemporanea Il lockdown non ferma la volontà di un futuro solidale. A Vigonza e in Africa inaugurate due aule informatiche in contemporanea](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/il-lockdown-non-ferma-la-volonta-di-un-futuro-solidale.-a-vigonza-e-in-africa-inaugurate-due-aule-informatiche-in-contemporanea/4294924-1-ita-IT/Il-lockdown-non-ferma-la-volonta-di-un-futuro-solidale.-A-Vigonza-e-in-Africa-inaugurate-due-aule-informatiche-in-contemporanea_articleimage.jpg)
Per questo sabato mattina, ci sarà l’inaugurazione contestuale di due aule informatiche, via etere.
Una in Togo, ad Atakpamé, dove è stata realizzata un’aula informatica con 12 postazioni di lavoro, per servire ai 600 studenti di una scuola di questa missione, diretta da padre Giovanni Edoh.
L’altra aula è stata realizzata a Peraga, in via del Progresso 26, presso i locali della Cooperativa Solidalia, dove sarà operativa un’aula con 10 postazioni, per servire a tutte le attività formative promosse da Cooperative sociali facenti parte del Consorzio Veneto Insieme.
L’informatica permetterà di organizzare corsi professionalizzanti e corsi di italiano per stranieri.
L’aula di Peraga sarà intitolata “in ricordo delle vittime del Covid-19”, perchè la condivisione delle conoscenze scongiuri sofferenze future e rimanga per noi di monito e memoria.