Ponso. "Giochi delle contrade", la sesta edizione
Nelle sere del 24 e 25 agosto, dalle 20.30 alle 23 circa, il centro parrocchiale «Madre del Redentore» vedrà le contrade di Santa Maria Assunta, Santa Marta, Santa Lucia, Sant’Antonio e Santa Maria del Prà gareggiare nella corsa dei sacchi, tiro alla fune, trasporto dell’acqua con la carriola e altri giochi che riportano la memoria al passato e assicurano un paio di serate di puro divertimento. Con una novità: quest’anno il gioco del tiro alla fune si disputerà anche con le squadre femminili.
![Ponso. "Giochi delle contrade", la sesta edizione Ponso. "Giochi delle contrade", la sesta edizione](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/ponso.-giochi-delle-contrade-la-sesta-edizione/3240662-5-ita-IT/Ponso.-Giochi-delle-contrade-la-sesta-edizione_articleimage.jpg)
Duecento concorrenti di tutte le età, cinque contrade coinvolte per disputare sette giochi ogni sera. Tutto questo, ma non solo, sono i "Giochi delle contrade" di Ponso, che quest’anno giungono alla sesta edizione e sono organizzati dalla parrocchia in collaborazione con la Pro loco e col patrocinio del Comune.
Nelle sere del 24 e 25 agosto, dalle 20.30 alle 23 circa, il centro parrocchiale Madre del Redentore vedrà le contrade di Santa Maria Assunta, Santa Marta, Santa Lucia, Sant’Antonio e Santa Maria del Prà gareggiare tra corsa dei sacchi, tiro alla fune, trasporto dell’acqua con la carriola e altri giochi che riportano la memoria al passato e assicurano un paio di serate di puro divertimento. Con una novità: quest’anno il gioco del tiro alla fune si disputerà anche con le squadre femminili.
«I "Giochi delle contrade", che si svolgono dopo la conclusione del grest e della sagra paesana, rappresentano il naturale epilogo delle attività estive – spiega don Andrea Ceolato, parroco di Carceri e amministratore parrocchiale di Ponso e Bresega – Questi giochi, appuntamento molto atteso anche nei comuni limitrofi, sono una grande opportunità per consolidare l’affiatamento della comunità, recuperare i giochi di una volta, e, insieme a essi, i valori di paesi molto legati alla “liturgia della terra” coi suoi tempi e i suoi valori. Al di là della gara, rimane lo spirito del gioco. Giocare significa abbattere tutti i muri, quelli delle contrade e quelli del cuore, per ritrovarsi nella dimensione dell’amicizia e del divertimento».
I giochi inizieranno venerdì alle 20 con la sfilata dei concorrenti, che partiranno da piazza Aldo Moro per dirigersi lungo le vie del paese, accompagnati dai musici e sbandieratori di Saletto. Lungo le strade e in centro parrocchiale saranno esposte le bandiere coi colori di ogni contrada. In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata a venerdì 31 agosto e sabato 1° settembre.