Papa Francesco, il cordoglio della Regione Veneto

Un messaggio di luce, un richiamo costante agli ultimi e una testimonianza che ha attraversato i momenti più bui della nostra storia recente. Così il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha voluto ricordare Papa Francesco in una nota diffusa all’indomani della sua scomparsa.

Papa Francesco, il cordoglio della Regione Veneto

«Quando il 18 maggio del 2024, dopo giorni di maltempo, Papa Francesco è arrivato a Verona – ricorda Zaia – dissi che aveva portato il sole. Oggi, allargando lo sguardo alla sua intera esperienza di pontificato, possiamo fare la stessa considerazione: il suo messaggio è stato un raggio di sole nel nostro mondo». Un messaggio che ha attraversato i confini della fede, rivolgendosi a credenti e non credenti, con una costante attenzione verso i più fragili. «Anche quando non si condividevano tutte le sue posizioni – aggiunge il governatore – ha sempre parlato a tutti, ricordando che una comunità autentica è tale solo se non lascia indietro nessuno».

Zaia ha poi voluto ricordare uno dei momenti simbolo del pontificato di Francesco: la preghiera solitaria in una piazza San Pietro deserta durante i giorni drammatici del lockdown. «Quell’immagine non la dimenticheremo mai – ha dichiarato –. Il Papa solo, con alle spalle solo i lampeggianti delle Forze dell’Ordine, è diventato il volto del nostro smarrimento e della nostra paura. Ma con le sue parole è riuscito a rassicurare, a orientare, a indicare una via d’uscita fondata sulla Fede e sulla solidarietà. In quei giorni difficili, è stato più volte motivo di riflessione».

Infine, il presidente della Regione ha sottolineato l’importanza storica delle visite del Pontefice in Veneto, pur riconoscendo che non è stato un Papa "di casa" come altri suoi predecessori. «Le sue tappe a Venezia e a Verona – ha concluso Zaia – sono state memorabili, per portata e significato. Non solo eventi religiosi, ma momenti che sono entrati nella storia della nostra regione. Ora anche il Veneto si unisce al dolore del mondo intero per la perdita di un Papa e di un uomo eccezionale».

Pubblico dominio