Fine vita: riflessioni su supporto psicologico e assistenza spirituale

Si è svolto sabato scorso 23 novembre all’Opsa – con la partecipazione di 230 persone – il convegno promosso dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute della sul tema del “fine vita”. 

Fine vita: riflessioni su supporto psicologico e assistenza spirituale

Dopo il saluto del vescovo Claudio, i relatori – Alessandra Feltrin (coordinatrice dei psicologi dello Iov) e don Isidoro Mercuri Giovinazzo (presidente nazionale dell’Aipas) – hanno creato una sinergia di riflessioni su un tema così complicato quanto attuale, partendo da queste due domande: il livello di supporto psicologico è una terapia che va considerata o accennata brevemente come un “di più”? E l’assistenza spirituale/religiosa è qualcosa di utile, indispensabile, o fa parte di qualcosa di facoltativo, apparentemente riguardante solo i credenti…?
Sicuramente – ha sottolineato don Isidoro Mercuri Giovinazzo – i pazienti che sono in fase terminale si trovano ad avere alcuni bisogni che possono essere favoriti dall’assistenza spirituale, quali: l’accettarsi come persona e come mistero allo stesso tempo, l’importanza del sacramento della presenza, l’eliminazione del dolore fisico e l’attenzione allo “spirito” del paziente, il rispetto delle varie tappe del paziente, il bisogno di verità e il dialogo, il recupero o l’incontro con il volto misericordioso di Dio, la separazione dai propri cari, e da questo mondo, e la partenza…
Se i pazienti hanno bisogno di determinate attenzioni, va detto anche che chi è chiamato a stare accanto al malato non può invece tralasciare la sua formazione, e in particolare questi aspetti: la maturità umana, fatta anche di attitudini di vicinanza adeguate; la capacità di costruire relazioni significative, accompagnata dall’accettazione della propria vulnerabilità; la capacità di gestire situazioni complicate e stressanti, anche con la disponibilità alla collaborazione (con il personale ma anche con la cerchia di familiari del paziente stesso); una preparazione minima su temi di bioetica, con un tenore di vita spirituale e religiosa che permette di tornare e riflettere sulle esperienze quotidiane che si vivono; la capacità di “difendersi” dal pericolo del burnout.
Alessandra Feltrin ha considerato il fatto che, di fronte all’accompagnamento spirituale, non possiamo scordare che anche il supporto psicologico nel fine vita; è un intervento clinico delicato e complesso, ma fondamentale, che domanda di affrontare tematiche come: il pensiero della morte e la consapevolezza del morire; l’adattamento alla condizione di progressiva perdita di benessere, autonomia e spazio vitale; l’elaborazione delle emozioni di dolore e perdita; la costruzione di significati in grado di restituire il senso di pienezza dell’esistenza; la focalizzazione degli obiettivi attinenti al fine vita. Al contempo – ha ribadito – l’intervento psicologico si rivolge ai familiari, per aiutarli ad accettare l’ineluttabilità della perdita e per rispondere al bisogno di curare la comunicazione e la relazione col morente, preparandosi al commiato e al lavoro del lutto: cosa altrettanto importante, in quanto oltre alla sofferenza del paziente, vi è anche quella di chi lo circonda. È all’interno di una relazione vera e profonda che si affrontano le vere e dolorose questioni del fine vita.
L’accompagnamento del morente induce una riflessione sull’umano e sulla vita che ha inevitabili ricadute a livello personale. Ecco, perciò, che il lavoro terapeutico con le persone che affrontano una malattia che minaccia l’esistenza, suscita la riflessione sul senso della sofferenza e del dolore, del limite e sul valore del lavoro dei curanti anche al giorno d'oggi, e non può più coglierci impreparati o assenti di fronte ad uno dei fattori del nostro vivere ed operare, come credenti, ma ancor più, come essere umani!

Don Adriano Moro

Responsabile dell’ufficio di Pastorale della salute

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)