Canvass+, nuovi strumenti per la didattica personalizzata a distanza
Un nuovo strumento di video editing aiuta insegnanti e formatori, anche con competenze digitali di base, a realizzare contenuti formativi multimediali adattabili alla didattica in situazione d’emergenza. Il progetto, europeo, in Italia è portato avanti da Fondazione Mondo Digitale
![Canvass+, nuovi strumenti per la didattica personalizzata a distanza Canvass+, nuovi strumenti per la didattica personalizzata a distanza](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/canvass-nuovi-strumenti-per-la-didattica-personalizzata-a-distanza/4076347-1-ita-IT/Canvass-nuovi-strumenti-per-la-didattica-personalizzata-a-distanza_articleimage.jpg)
Offrire la possibilità anche ai docenti con poca familiarità con le nuove tecnologie di costruire efficaci video lezioni e di adattare la didattica a situazioni di emergenza. Nell’ambito del progetto europeo “CAnVASS+” è stato sviluppato un nuovo strumento di video editing che aiuta insegnanti e formatori, anche con competenze digitali di base, a realizzare contenuti formativi multimediali per la didattica personalizzata a distanza. La partnership europea è guidata dall'ente di ricerca e formazione Erifo: in Italia collaborano Fondazione Mondo Digitale e Istituto d’Istruzione Superiore Via Sarandì di Roma.
Per l’emergenza Covid-19 in quasi tutti i paesi europei le attività didattiche in presenza sono state sostituite da attività a distanza. Il progetto CAnVASS+ (Content Audio Video mAnagement SyStem Plus), una partnership Erasmus+ per il settore Educazione scolastica finanziata dall’Agenzia italiana Indire, ha sviluppato un video editor per insegnanti in grado di contribuire alla continuità e alla personalizzazione degli apprendimenti degli studenti, soprattutto per le fasce più fragili (Canvass.media). Il software, libero e gratuito, dispone di avatar e scenari interattivi, in cui possono essere inseriti audio, testi, immagini, box di approfondimento: in cinque passaggi ogni docente può realizzare lezioni fruibili in modalità e-learning.
Sul sito Canvass.media sono disponibili modelli già pronti ed è possibile crearne di nuovi: il contenuto didattico, personalizzato in base alle esigenze del gruppo classe e dei singoli studenti, viene trasformato in un file video condivisibile attraverso Youtube, Facebook, Twitter. Il vantaggio della piattaforma, dall’interfaccia intuitiva e di semplice uso, è quello di consentire anche a insegnanti con basse competenze digitali di mantenere un’offerta educativa di qualità e partecipare attivamente ai processi di veloce cambiamento richiesti dall’emergenza sanitaria. I contenuti interattivi, disponibili on demand, facilitano la partecipazione e il coinvolgimento di tutti gli studenti, rispettando tempi e modi di apprendimento di ciascuno.
Oltre allo strumento di video editing il progetto “CAnVASS+” mette a disposizione buone prassi transnazionali, per rafforzare l’offerta di materiale formativo fruibile a distanza da docenti e studenti, e un corso online per rendere la propria classe più inclusiva con gli strumenti digitali. Tutti i prodotti, disponibili all'indirizzo www.canvass.eu, sono sviluppati da un partenariato composto da nove organizzazioni di quattro paesi (Italia, Grecia, Spagna e Romania). Oltre 2.500 docenti in Europa vengono selezionati per partecipare al percorso formativo sperimentando i materiali didattici e gli strumenti sviluppati. Alcuni diventano ambasciatori del progetto in Europa, incaricati di condividere la loro esperienza con altri istituti scolastici contribuendo alla diffusione di metodologie didattiche innovative.