La rivoluzione nel quotidiano? il cambiamento degli stili di vita
Quando acquistiamo un prodotto conosciamo la storia di quel prodotto? sappiamo come viene realizzato? Dove? Che impatto ambientale, economico e sociale può avere? Ci informiamo? Molto spesso queste informazioni vengono volutamente "nascoste" dal produttore...perché è meglio "non sapere". Un consumatore critico e responsabile invece si pone delle domande, fa delle ricerche e in questo Facebook di certo non viene in aiuto, perché la logica superficiale non contempla il dettaglio. La storia del consumo critico è una storia di successo, anche in Italia. Lo dicono i dati delle ricerche. È una storia di successo anche perché permette alle persone di prendere maggiore possesso della propria vita.
«Consumiamo senza avere piena consapevolezza di ciò che consumiamo – afferma Paolo Graziano, docente di Scienza Politica, Politica Comparata e Analisi delle Politiche Pubbliche all’Università di Padova e Research Associate presso l’Osservatorio Sociale Europeo (OSE) di Bruxelles – Generalmente sappiamo ben poco di quello che consumiamo o acquistiamo. Ad esempio del nostro smartphone conosciamo la storia? Come viene prodotto? Dove? No. Spesso però non siamo a conoscenza di tutte queste informazioni perché è meglio...