Il peso delle culle vuote non sia solo sulle donne
Meno di 400 mila nascite nel 2022 in Italia. È il record negativo dell’inverno demografico che non conosce cambio di stagione. In questa spirale, maternità e lavoro sono inconciliabili e pesa il raggiungimento della sicurezza professionale. Cambiare rotta, però, si può
![Il peso delle culle vuote non sia solo sulle donne Il peso delle culle vuote non sia solo sulle donne](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/il-peso-delle-culle-vuote-non-sia-solo-sulle-donne/5441983-1-ita-IT/Il-peso-delle-culle-vuote-non-sia-solo-sulle-donne_articleimage.jpg)
Che l’inverno demografico rischi di portare a temperature sempre più rigide ormai lo hanno capito quasi tutti. La crisi della natalità in Italia – 392.598 nascite nel 2022, 7.651 in meno rispetto al 2021, nuovo record negativo che accentua la tendenza degli ultimi anni – fa già vedere i suoi effetti in diversi ambiti e le prospettive sono fosche. Ma il rischio che visioni ideologiche contrapposte limitino i possibili interventi per invertire la tendenza è alto. Lo si è visto anche in occasione degli Stati generali...