Libano. Padre Karam (Caritas): “basta promesse, è tempo di fatti concreti”. Rischio infiltrazioni nelle proteste
“Il popolo ha ragione a manifestare per esprimere il proprio dissenso sulle scelte politiche che negano anche i diritti minimi. Basta con le promesse, è tempo di fatti concreti”. Padre Paul Karam, presidente di Caritas Libano, interviene sulle proteste popolari contro il carovita e la corruzione in corso nel Paese. E avverte: "il rischio di caos e di vuoto politico potrebbe favorire infiltrazioni di chi non ha a cuore il bene del Libano". L'appello al Governo, al popolo e alla comunità internazionale dei patriarchi e vescovi libanesi, cattolici, ortodossi e di altre denominazioni cristiane
“Il popolo ha ragione a manifestare per esprimere il proprio dissenso sulle scelte politiche che negano anche i diritti minimi. Basta con le promesse, è tempo di fatti concreti”.
Padre Paul Karam, presidente di Caritas Libano, sintetizza al Sir l’appello lanciato oggi dall’assemblea dei patriarchi e vescovi libanesi, cattolici, ortodossi e di altre denominazioni cristiane, al termine di una riunione tenutasi a Beirut. All’ordine del giorno le proteste popolari contro il carovita e la corruzione che da giorni stanno riempiendo strade e piazze in moltissime città del Paese.
“Il Governo – dice il presidente della Caritas, riferendosi direttamente alla dichiarazione finale dell’assemblea – ha il dovere e la responsabilità ultima di operare riforme e cambiamenti per dare risposte concrete al popolo; il popolo, a sua volta, deve essere fedele alla sua storia e non lasciarsi andare in atteggiamenti violenti, facilmente strumentalizzabili, ma protestare pacificamente per chiedere ciò che è giusto. Provocare il caos porterebbe il Paese in una via senza uscita; la comunità internazionale, infine, è chiamata a sostenere il Libano nell’accoglienza dei rifugiati siriani (1,5 milioni) e non restare a osservarlo mentre brucia”.
Alcuni dati. Tornando sulle manifestazioni in corso, il presidente di Caritas Libano, sottolinea che “il popolo libanese sta diventando sempre più povero e non può sostenere il peso delle tasse”. Qualche dato Caritas: “prima del 2011 i libanesi al di sotto della soglia di povertà erano il 6,5%, ora sono oltre il 39,5%; i disoccupati sono passati dal 6% al 38%”. Altre statistiche parlando del debito pubblico del Libano come uno dei più alti al mondo, pari a oltre il 150% del prodotto interno lordo. Il salario minimo mensile è sotto i 300 euro al mese. Si stima che un milione e mezzo di abitanti viva con circa 108 euro al mese (3,5 euro circa al giorno), a fronte di compensi ai politici che variano tra i 7 e i 12mila euro mensili. Per ripianare il debito pubblico il Governo, guidato da Hariri, ha provato a imporre nuove tasse, tra cui quelle su tabacco e benzina, arrivando a proporre una gabella sulla messaggistica WhatsApp di 6 dollari al mese.
Malgoverno trentennale. “I manifestanti, di tutte le fedi, etnie e idee politiche, chiedono soprattutto il lavoro e la fine della corruzione. Questo non significa prendersela con i rifugiati siriani, la loro dignità va rispettata, ma vogliono che la comunità internazionale aiuti il loro Paese a sostenere questo peso”.
“La gente chiede acqua, medicine, energia elettrica, trasporti, istruzione, assicurazione sociale e giustizia: chi è corrotto, chi ha rubato venga processato da tribunali indipendenti e non politicizzati e restituisca indietro tutto il denaro trafugato. Durante gli anni della presenza dell’esercito siriano in Libano (le ultime truppe siriane sono uscite nel 2005, dopo 29 anni di presenza, ndr.) tanti hanno approfittato di questa situazione per arricchirsi”.
Si tratta, dunque, di “proteste frutto di un malgoverno trentennale che parte dagli accordi di Taif (ottobre 1989) siglati per mettere fine alla guerra civile in Libano (1975-1990). I governi che si sono succeduti da allora – spiega il sacerdote – sono stati caratterizzati da corruzione e clientelismo, per nulla votati al bene del Paese e del popolo, quanto piuttosto al benessere personale o del proprio centro di potere”.
“Restare un messaggio”. Non deve sorprendere, allora, la disaffezione dei libanesi verso la politica: “è altissima – dice padre Karam –, alle ultime elezioni parlamentari del 6 maggio 2018 ha votato solo il 49,2% degli aventi diritto. Soprattutto i giovani hanno disertato le urne. Un messaggio non recepito dalla politica”. Adesso il rischio “è cadere in un vuoto politico. Lo abbiamo già sperimentato nei due anni e mezzo durante i quali non abbiamo avuto il presidente della Repubblica.
Dobbiamo cercare vie di dialogo per uscire presto da questa situazione nella quale possono infiltrarsi persone e gruppi che non vogliono il bene del Paese. Le strumentalizzazioni politiche e religiose di questa protesta popolare sono da evitare.
Ripeto: il popolo grida e manifesta quando non ha un lavoro, una casa, quando non ha garantiti i diritti di base, quando non vede un futuro sostenibile, quando subisce una corruzione diffusa”.
“Il popolo vuole vivere in dignità e in giustizia”.
“Il Libano, come disse Papa Giovanni Paolo II nel suo viaggio nel nostro Paese nel 2000 – ricorda padre Karam – ‘non è un Paese, ma è un messaggio’ di convivenza e di solidarietà, un esempio di multiculturalità pacifica e libera. La comunità internazionale – conclude – ci aiuti a restare questo ‘messaggio’”.