Il Natale che non vorremmo. Storie di uomini e natura
Conosciamo il gusto amaro di una storia finita male. I racconti epici sopravvivono nella memoria del tempo per questa duplice realtà, dove fascino e timore convivono, raccontano, spiegano, la perenne ricerca del significato dell’esistere.
![Il Natale che non vorremmo. Storie di uomini e natura Il Natale che non vorremmo. Storie di uomini e natura](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/il-natale-che-non-vorremmo.-storie-di-uomini-e-natura/3356768-3-ita-IT/Il-Natale-che-non-vorremmo.-Storie-di-uomini-e-natura_articleimage.jpg)
Da sempre simbolismo, mitologia e narrazione, serpeggiano nelle civiltà antiche e contemporanee. Così anche il nostro mondo tecnologico si arrende a certe evidenze, tornando ad attingere al pozzo dei simboli, per comprendere l’origine stessa delle cose. La fiaba e ancor più il racconto, la cui radice letterale deriva da “raccontare” (dal latino “computare o calcolare”), di fatto esprime una relazione. Un’origine grammaticale affatto banale e poco conosciuta. Quel “contare” è molto vicino al computare latino...