Antonio Cantele di Lusiana. L’antiquario delle mele e pere
Lusiana Antonio Cantele coltiva nella sua azienda agricola erbe aromatiche e officinali, un orto, un lavandeto e 200 varietà di arbusti da varie parti del mondo. Negli anni ‘90 un gruppo di persone ha recuperato dei ramoscelli di piante a rischio poi innestate in piante giovani, salvaguardando così varietà che sarebbero scomparse
![Antonio Cantele di Lusiana. L’antiquario delle mele e pere Antonio Cantele di Lusiana. L’antiquario delle mele e pere](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/antonio-cantele-di-lusiana.-l-antiquario-delle-mele-e-pere/6052195-1-ita-IT/Antonio-Cantele-di-Lusiana.-L-antiquario-delle-mele-e-pere_articleimage.jpg)
Antonio è un uomo dallo sguardo intenso, genuino. Vive da sempre a contatto con la natura che considera meravigliosa, gli suscita allegria, contentezza, emozioni che lo sovrastano e talvolta si fanno commozione. Sovente gli capita di camminare a passo lento tra i filari degli alberi da frutta, tra i suoi meli e peri, adagiati su un declivio collinoso. Per lui «hanno un’anima, quasi come delle persone; le tratto come esseri viventi, con cura e amore». Conosce una ad una le sue piante, sa da dove vengono, la loro storia. Il...